Secondo il fact sheet “Infertility” dell’OMS, circa una persona su sei nel mondo affronta l’infertilità involontaria. In Italia si stima che il 10–14 % delle coppie riscontri difficoltà di concepimento. I trattamenti di procreazione medicalmente assistita possono aumentare significativamente le possibilità di gravidanza, ma comportano costi rilevanti. Ecco cosa aspettarsi per il 2025: tariffe, sovvenzioni disponibili e strategie per tenere sotto controllo le spese.
Costi di ICI, IUI, IVF e ICSI – Panoramica 2025
- Inseminazione domiciliare (ICI/IVI)
250–500 € per tentativo · costo più basso, massima privacy - IUI – Inseminazione intrauterina
350–1 100 € per ciclo · tasso di successo 10–15 % - IVF – Fecondazione in vitro
3 200–4 500 € per ciclo · successo 25–35 % (donne < 35 anni) - ICSI – Iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi
4 500–5 800 € per ciclo · migliore opzione in caso di infertilità maschile grave
Procedure meno comuni e costi aggiuntivi
GIFT: 5 000–7 000 € · IVM: 2 000–4 000 € · Time-lapse embrionale: + 400–600 €
Copertura pubblica e sovvenzioni regionali
In Italia non esiste un rimborso universale per i trattamenti di fertilità. Alcune Regioni offrono contributi o pacchetti agevolati per coppie con ISEE al di sotto di determinate soglie. Verifica le opportunità presso la tua ASL o sul portale regionale della salute.
Spese tipiche a carico del paziente
- Prima visita e accertamenti diagnostici: 120–250 €
- Farmaci per la stimolazione ovarica: 300–600 €
- Monitoraggio (esami del sangue, ecografie): 300–600 €
- Crioconservazione embrioni: primo anno ~ 750 €, anni successivi 300–500 €
- Spermatozoi da donatore pubblico: 550–1 000 € per dose
Nuove tecnologie e costi extra – vale la pena?
La linea guida OMS sulle tecnologie di riproduzione assistita consiglia di valutare con attenzione costi e benefici dei servizi aggiuntivi:
- AI embryo grading (+ 300–500 €): selezione automatica degli embrioni con maggior potenziale.
- Incubatore time-lapse (+ 400–600 €): monitoraggio continuo per ottimizzare la scelta.
- PGT-A (screening genetico) (1 500–2 500 €): riduce il rischio di aborto; consigliato da 35 anni in su.
- Microfluidic sperm sorting (+ 250 €): seleziona gli spermatozoi più mobili.
Risparmiare con la donazione privata di spermatozoi
Con l’app RattleStork eviti costi di banca e quarantena. Trova donatori selezionati a partire da 300 € a dose, spesso il 50 % in meno rispetto alle banche pubbliche.

Cinque consigli per ridurre i costi
- Approfitta delle agevolazioni fiscali per spese mediche straordinarie.
- Confronta pacchetti multi-ciclo tra diverse cliniche.
- Cerca contributi regionali o fondazioni come RESOLVE grants.
- Opta per farmaci generici quando clinicamente adeguati.
- Tieni traccia di tutte le ricevute per eventuali rimborsi o detrazioni.
Conclusione – fra costi e speranza
I trattamenti di procreazione medicalmente assistita rappresentano un investimento importante. Conoscendo tariffe, sovvenzioni e strategie di risparmio, puoi avvicinarti al desiderio di genitorialità nel 2025 senza sforare il tuo budget.