La PMA non è una singola procedura, ma un set di strumenti da combinare in base a causa, età e storia clinica: si va dall’inseminazione a domicilio (ICI/IVI) fino alle tecniche di laboratorio IVF/ICSI. Questo quadro riassume i metodi, spiega percorsi, probabilità, rischi e costi e rimanda ad approfondimenti. Secondo la scheda OMS sull’infertilità, è opportuno rivolgersi al medico dopo 12 mesi senza gravidanza (≥35 anni: dopo 6 mesi).
Metodi a colpo d’occhio
- ICI / IVI – inseminazione a domicilio
Il seme viene posizionato con siringa o coppetta vicino al collo uterino. Ideale per lievi difficoltà o con seme di donatore. Costi minimi, massima privacy. - IUI – inseminazione intrauterina
Spermatozoi lavati vengono introdotti in utero tramite un sottile catetere. Indicata per fattore maschile moderato, problemi cervicali o infertilità inspiegata. - IVF – fecondazione in vitro
Più ovociti stimolati vengono fecondati in laboratorio con spermatozoi. Standard in caso di fattore tubarico o dopo IUI non riuscite. - ICSI – iniezione intracitoplasmatica
Un singolo spermatozoo è iniettato direttamente nell’ovocita. Scelta di elezione per grave fattore maschile o con materiale TESE.
In Italia le tariffe variano tra pubblico e privato; farmaci e opzioni (ICSI/PGT/congelamento) sono spesso conteggiati a parte.
Schede dei metodi
| Metodo | Indicazione tipica | Invasività | Carico per ciclo | Note |
|---|---|---|---|---|
| ICI/IVI | Donazione privata, lievi limitazioni | bassa | basso | molto riservato; timing decisivo |
| IUI | fattore cervicale, lieve/moderato fattore maschile, inspiegata | bassa | basso–medio | seme lavato; ambulatoriale |
| IVF | fattore tubarico, endometriosi, dopo IUI | media | medio–alto | fecondazione in laboratorio; preferibile trasferimento singolo |
| ICSI | grave fattore maschile, TESE | media | medio–alto | microiniezione; quota di laboratorio maggiore |
Quando scegliere quale metodo
La scelta dipende da causa, età, riserva ovarica e storia. Il work-up di base include anamnesi, ecografia, dosaggi ormonali e almeno uno spermiogramma secondo il Manuale OMS 2021.
- ICI/IVI: donazione privata desiderata, lievi alterazioni, forte esigenza di autonomia e privacy.
- IUI: muco cervicale denso, alterazioni lievi/medie dello sperma, infertilità inspiegata.
- IVF: tube ostruite/assenti, endometriosi significativa, IUI senza successo, fattori combinati.
- ICSI: parametri seminali molto compromessi (OAT), azoospermia con TESE, mancata fecondazione in IVF.
Valutare realisticamente le chance
Le probabilità dipendono soprattutto da età, diagnosi, qualità dei gameti, coltura embrionale e politica di trasferimento singolo. Spiegazioni per i pazienti: pagina IVF del NHS. Riferimenti europei su buone pratiche e sicurezza: linee guida ESHRE.
Percorso IUI, IVF e ICSI
IUI in breve
Eventuale lieve stimolazione → lavaggio/processing del seme → catetere in utero a ridosso dell’ovulazione → possibile supporto luteale.
IVF in breve
Stimolazione con controlli eco/ematici → pick-up ovocitario → fecondazione in laboratorio → coltura embrionale → trasferimento di un embrione → opzione crioconservazione per gli altri.
ICSI in breve
Come IVF, ma fecondazione tramite microiniezione di un singolo spermatozoo – soprattutto nei gravi fattori maschili.
Rischi e sicurezza
Perlopiù lievi, raramente gravi: sindrome da iperstimolazione ovarica (OHSS), sanguinamento/infezione post-pick-up, rischio di gemellarità con trasferimenti multipli, carico psicologico. Protocolli individualizzati e trasferimento singolo riducono nettamente i rischi; sintesi e raccomandazioni su ESHRE.
Costi & rimborsi (IT)
| Procedura | Voci tipiche | Fascia indicativa (€) |
|---|---|---|
| IUI | lieve stimolazione (opz.), preparazione, catetere, follow-up | ≈ 200–600 € / ciclo (privato) |
| IVF | stimolazione, pick-up, fecondazione, coltura, transfer | ≈ 3.000–6.000 € / ciclo (+ farmaci spesso 500–2.000 €) |
| ICSI | IVF + microiniezione, quota di laboratorio maggiore | supplemento ≈ 700–1.500 € |
| Transfer da crioconservati (FET) | scongelamento, preparazione endometriale, transfer | ≈ 500–1.500 €; conservazione ≈ 50–200 € / anno |
Chi rimborsa? Nel SSN alcune Regioni includono prestazioni di PMA nei propri LEA/regolamenti con ticket, limiti di età e numero tentativi; nel privato i costi sono in gran parte a carico. Verifica sempre con il tuo centro e con la tua assicurazione eventuali coperture e massimali. Chiedi un preventivo scritto e dettagliato con voci incluse/escluse (atti, farmaci, crioconservazione/deposito, opzioni) e periodo di validità del prezzo.
Quadro normativo (IT)
La PMA è disciplinata dalla Legge 40/2004 e dalle successive pronunce/applicazioni. La donazione eterologa è consentita; la gestazione per altri è vietata. L’accesso è previsto per coppie maggiorenni eterosessuali, con diagnosi d’infertilità, secondo requisiti clinici; consenso informato, tracciabilità e tutela dei dati sono obbligatori. Per requisiti aggiornati verifica sempre presso la struttura autorizzata.
Checklist prima di iniziare
- Completare gli accertamenti di base (ormoni, ecografia, spermiogramma secondo OMS 2021).
- Definire indicazione e obiettivo (es. single embryo transfer di default, strategia crioconservazione).
- Comprendere piano farmacologico e monitoraggio; annotare contatti d’emergenza.
- Verificare preventivo, eventuali rimborsi SSN/polizze e costi ricorrenti (criostoccaggio, opzioni).
- Prevedere supporto psicologico e pause tra i cicli secondo necessità.
Alternative e integrazioni
A seconda del quadro iniziale, aiutano monitoraggio accurato del ciclo, ottimizzazione del timing e stile di vita. Se desideri seme di donatore o una soluzione ICI/IVI è più adatta a voi, sul sito trovi strumenti e guide dedicate.
- ICI / IVI – inseminazione a domicilio: pianificazione autonoma e riservata.
- IUI: opzione ambulatoriale con seme preparato.
- IVF: fecondazione in laboratorio in caso di fattore tubarico o dopo IUI.
- ICSI: cruciale nei gravi fattori maschili.
RattleStork – pianifica in sicurezza, documenta con chiarezza
RattleStork ti supporta con profili verificati, scambi sicuri e strumenti per appuntamenti, note su ciclo/timing e checklist private – utile per donazione privata di seme (ICI/IVI) e per decisioni strutturate. RattleStork non sostituisce il parere medico.

Conclusione
La PMA offre molte strade: servono diagnosi accurata, piano realistico e informazioni chiare. Consulta le nostre pagine su ICI/IVI, IUI, IVF e ICSI per preparare al meglio il prossimo passo.

