Gestazione per altri in Italia 2025: legge, rischi, estero e alternative sicure

Foto dell'autore
Zappelphilipp Marx
Persona in gravidanza che tiene in mano un’immagine ecografica

Per alcune persone la gestazione per altri (GPA) appare come l’ultima strada verso la genitorialità. In Italia, però, è vietata e sanzionata penalmente. Questo articolo spiega i modelli di GPA, riassume la normativa italiana aggiornata, illustra rischi clinici e fasce di costo nei diversi Paesi, evidenzia i passaggi critici in caso di nascita all’estero e propone alternative più sicure con centralità dei diritti del minore, della trasparenza e della corretta documentazione.

Che cos’è la gestazione per altri

La GPA è un accordo in cui una donna porta avanti una gravidanza per conto di altri e, dopo il parto, il neonato viene affidato ai genitori d’intenzione. A seconda del modello, la gestante può avere o meno legame genetico con il bambino. Data la natura medico–giuridica–etica del tema, è indispensabile una consulenza indipendente per tutte le parti coinvolte.

Modelli: tradizionale vs gestazionale

GPA tradizionale: la gestante utilizza i propri ovociti, generando un legame genetico con il bambino. Questo aumenta la complessità emotiva e giuridica ed è spesso vietato.

GPA gestazionale: l’embrione deriva da gameti dei genitori d’intenzione o di donatori; la gestante non è geneticamente legata al neonato. A livello internazionale è il modello più diffuso dove la GPA è regolamentata.

Il quadro normativo in Italia

La GPA è vietata dall’art. 12, comma 6, della Legge 40/2004 (Procreazione medicalmente assistita), che punisce la realizzazione, organizzazione o pubblicizzazione della surrogazione di maternità con reclusione fino a due anni e multa da 600.000 a 1.000.000 di euro. Testo su Normattiva: Legge 40/2004, art. 12, c. 6. Sintesi divulgativa: Aldricus – Ministero della Giustizia.

Con la Legge 4 novembre 2024 n. 169 (in vigore dal 3 dicembre 2024) la surrogazione di maternità commessa all’estero da cittadino italiano è perseguibile in Italia («reato con estensione extraterritoriale»). Indicazioni ufficiali consolari: Consolato d’Italia – Los Angeles e Consolato d’Italia – Houston. Analisi normativa: Biodiritto: Legge 169/2024.

Per informazioni ufficiali sulla PMA (che non comprende la GPA) si veda il portale del Ministero della Salute – PMA e le Relazioni annuali al Parlamento (Relazione 2023).

Nascita all’estero: documenti e rientro

Se si valuta un percorso all’estero, occorre pianificare in anticipo: normativa locale, eventuali pre-/post-birth orders, modalità di rilascio dell’atto di nascita, documenti di viaggio del neonato, cittadinanza e riconoscimento della genitorialità in Italia. In assenza di solide basi giuridiche sono possibili ritardi significativi per passaporto e rientro. Guida procedurale neutra (in inglese): GOV.UK – Surrogacy overseas. Per i profili CEDU/UE si vedano i dossier su CEDU e GPA.

Aspetti medici e rischi

La GPA fa quasi sempre ricorso alla fecondazione in vitro (IVF). Tra i rischi noti: effetti collaterali ormonali (incluso OHSS), maggior rischio ostetrico nelle gravidanze gemellari/multiple (prematurità, preeclampsia), e impatto psicosociale su gestante e genitori d’intenzione. Sono raccomandati consulenza clinica e psicologica indipendenti e politiche di trasferimento embrionario prudenti. Schede informative per pazienti (in inglese): HFEA – Surrogacy.

Fasce di costo per Paese

Il costo totale dipende da Paese, modello (altruistico = rimborso spese; commerciale = compenso), numero di cicli IVF, atti giudiziari, assicurazioni e viaggi/soggiorni. A livello internazionale si citano spesso budget dal medio cinque cifre al sei cifre (USD/EUR). La tabella seguente è indicativa e non costituisce raccomandazione.

Paese/RegioneQuadro legale (sintesi)Schema pagamentiRange complessivo stimato*
ItaliaVietata e sanzionata (L. 40/2004); perseguibile anche se commessa all’estero da cittadino italiano (L. 169/2024)
Regno UnitoAltruistica; Parental Order dopo la nascitaRimborso spese documentatemedio cinque cifre
CanadaAltruistica (federale); compensi vietatiRimborso spese regolamentatomedio cinque cifre
USADivergenze tra Stati; commerciale diffusaCompenso + agenzia/clinica/legalealto cinque–sei cifre
GreciaAutorizzazione giudiziaria; regolataCompenso ammessoalto cinque cifre
GeorgiaRegole in evoluzionePossibile compensomedio cinque cifre
UcrainaStoricamente commerciale; situazione volatileCompenso prassialto quattro–medio cinque
MessicoVaria per StatoTalvolta compensoampio intervallo
SudafricaOrdine giudiziario pre-nascitaAltruistica; spese documentatemedio cinque cifre
Australia/Nuova ZelandaPer Stato; commerciale vietataRimborso spesebasso–medio cinque
Francia/Spagna/PortogalloDivieto; riconoscimento complesso
Paesi Bassi/Belgio/DanimarcaForti restrizioniRimborso spese (dove ammesso)basso–medio cinque
Polonia/CechiaAree grigie; prassi non uniformiMolto caso-specificoampio intervallo
IsraeleRegolata; autorizzazione di commissioneCompenso/spesealto cinque cifre

*Valori indicativi; dipendono da sede, numero di cicli, coperture assicurative, percorso legale e durata del soggiorno. Riferimenti utili: HFEA, GOV.UK – Surrogacy overseas, Biodiritto sulla L. 169/2024.

Estero: modelli e tendenze

Esistono tre grandi modelli: divieto, altruistico (solo rimborso spese) e commerciale (compenso ammesso). Ovunque, restano cruciali: contratti trasparenti e controlli efficaci, standard clinici verificati, percorso chiaro per il riconoscimento della genitorialità e della cittadinanza e pianificazione dei documenti di viaggio del minore. Per un quadro procedurale dettagliato (in inglese): The Surrogacy Pathway – GOV.UK.

Alternative per formare una famiglia

  • Adozione/Affido: percorsi pubblici con standard di tutela del minore e supporto professionale.
  • Donazione di seme: in Italia rientra nella PMA eterologa; per molte persone è un percorso clinico–giuridico più chiaro della GPA. Info istituzionali: Ministero della Salute – PMA.
  • Altri trattamenti PMA in Italia/UE: IUI/IVF/ICSI secondo indicazione medica, sempre con consulenza medica e legale indipendente prima di decidere.

Avvertenza importante e alternativa RattleStork

RattleStork non offre gestazione per altri e non è una piattaforma di intermediazione, organizzazione o realizzazione di GPA. Ci dissociamo espressamente da tali servizi.

Come alternativa supportiamo in Italia un avvio informato e sicuro alla donazione di seme — con profili verificati, guide pratiche e indicazioni verso servizi di consulenza affidabili — per tenere al centro sicurezza clinica, tracciabilità e diritti del minore.

App RattleStork su smartphone con un profilo di donatore di seme
RattleStork: alternativa sicura alla GPA — donazione di seme con informazioni chiare e centralità dei diritti del bambino.

Conclusioni

In Italia la GPA è vietata e sanzionata; dal 2024 è perseguibile anche se commessa all’estero da cittadini italiani. I modelli stranieri sono eterogenei e in evoluzione, con possibili criticità giuridiche e organizzative (riconoscimento della genitorialità, cittadinanza, rientro). Valutate percorsi a minor rischio — donazione di seme, adozione o affido — e ricorrete fin dall’inizio a consulenza medica e legale indipendente.

Disclaimer: Il contenuto di RattleStork è fornito solo a scopo informativo ed educativo generale. Non costituisce consulenza medica, legale o professionale; non è garantito alcun risultato specifico. L’uso di queste informazioni è a proprio rischio. Vedi il nostro disclaimer completo.

Frequently Asked Questions (FAQ)

No. È vietata dall’art. 12, c. 6, L. 40/2004 ed è punita con reclusione e multa; non rientra tra le pratiche di PMA consentite.

Sì, dal 3 dicembre 2024 (L. 169/2024) il reato commesso all’estero da cittadino italiano è perseguibile secondo la legge italiana.

No. La surrogazione è vietata; gli accordi non producono effetti in contrasto con la normativa e possono creare gravi problemi di riconoscimento.

Effetti della stimolazione ormonale (anche OHSS), rischi maggiori nelle gravidanze multiple, complicanze ostetriche e carico psicologico per tutte le parti.

Spesso 12–24 mesi comprensivi di screening, fase legale, trattamenti, gravidanza e adempimenti post-partum; tempi molto variabili per Paese e caso.

Atti locali di nascita, eventuali ordini giudiziari, prove di genitorialità, documenti di viaggio e requisiti per cittadinanza/trascrizione; pianificare prima.

In Italia la GPA è vietata; altrove le regole variano (altruistica vs commerciale), ma restano problemi di riconoscimento in Italia.

Sì, nell’ambito della PMA regolata; la GPA resta vietata. Fare riferimento alle indicazioni del Ministero della Salute e ai centri autorizzati.

No. RattleStork non offre, non intermedia e non organizza GPA; propone alternative più sicure come la donazione di seme.

Donazione di seme con piena tracciabilità e consenso informato, oppure adozione/affido; sempre con consulenza medica e legale indipendente.