Vuoi diventare donatore di seme in Italia e cerchi una struttura autorizzata vicino a te? Qui trovi un quadro pratico per donatori: sedi ospedaliere e centri con programmi di donazione, età e idoneità, modalità di rimborso spese, passaggi operativi e link ufficiali aggiornati (stato: ottobre 2025). Il focus è sulle informazioni per chi desidera donare.
Nota importante: in Italia la donazione di gameti è regolata e tracciata. L’elenco capillare dei centri PMA è pubblicato nel Registro Nazionale PMA dell’Istituto Superiore di Sanità; molte strutture effettuano trattamenti, mentre la recluta attiva di donatori avviene in un numero più contenuto di sedi. Controlla sempre il Registro e la pagina ufficiale della struttura prima di candidarti.
Numeri, norme e riferimenti
- Quadro legale: la PMA è disciplinata dalla Legge 40/2004 e successive modifiche; è istituito un Registro Nazionale delle strutture autorizzate. Ministero della Salute: istituzione Registro, Registro Nazionale PMA (ISS): Centri in Italia, Sintesi evoluzione Legge 40
- Donazione e requisiti: idoneità clinica e psicologica obbligatorie, test infettivologici e valutazione genetica; linee guida nazionali per donazione eterologa. Linee guida donazione di gameti
- Età tipica donatori: in molte Regioni/centri 18–40 anni per gli uomini (verifica i limiti specifici della struttura). AOU Careggi: requisiti donatori maschili
- Rimborso: in Italia non è ammesso un compenso commerciale; è prevista un’indennità di rimborso spese (viaggio/tempo), definita dal centro/regione. Esempi e spiegazioni sulle pagine dei centri.
- Standard di laboratorio: analisi del seme e parametri seguono la terminologia internazionale; per inquadramento tecnico vedi il manuale OMS. WHO Laboratory Manual (6ª ed.)
Panoramica rapida per città/aree
Milano e hinterland • Firenze • Bologna • Parma • Bergamo • Roma • Puglia (Andria/Barletta-BAT) • Torino
Tutte le sedi con percorsi di donazione – dettagli e fact-check (A–Z per città)
Bergamo
AO Papa Giovanni XXIII – Centro di Fisiopatologia della Riproduzione
- Nota: struttura PMA di III livello elencata nel Registro Nazionale PMA; contatta il centro per disponibilità alla recluta donatori.
- Registro ISS (Lombardia – BG): schede centri Lombardia
Bologna
Policlinico di Sant’Orsola – PMA
- Programmi PMA e percorsi informativi; la Regione promuove campagne pubbliche per la donazione di gameti.
- Info PMA: pagina PMA Sant’Orsola • Campagna regionale: “Il tuo dono, la loro felicità”
Firenze
AOU Careggi – PMA Eterologa (donatori maschili)
- Reclutamento donatori attivo con criteri chiari (età 18–40, anamnesi, visita andrologica, test sierologici/batteriologici e genetici).
- Donare il seme: istruzioni ufficiali Careggi • Percorsi eterologa: PMA eterologa
Milano (città)
IRCCS Ospedale San Raffaele – PMA ed eterologa
- Informazioni su eterologa, flussi e utilizzo di gameti da donatori; contattare il centro per percorsi di donazione.
- Pagina informativa: Eterologa al San Raffaele
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda – Eterologa (informazioni)
- Pagina informativa con indicazioni su età e criteri; verifica direttamente l’eventuale recluta attiva di donatori.
- Info: Niguarda: fecondazione eterologa
Humanitas – Fertility Center (Rozzano)
- Centro PMA con crioconservazione e percorsi dedicati; per disponibilità a percorsi donatori contattare il centro.
- Centro fertilità: Fertility Center
Parma (Fidenza)
CPMA – Ospedale di Vaio (AUSL Parma)
- Centro regionale per percorsi di eterologa; la Regione Emilia-Romagna pubblica l’elenco aggiornato dei centri.
- Elenco regionale: I centri in Emilia-Romagna
Puglia (Andria/BAT)
Procreazione Puglia – Banca del seme (servizi)
- Pagina servizio con percorso, esami e prenotazioni; verificare in sede i criteri per la candidatura come donatore.
- Servizio: Banca del seme
Roma
Alma Res – Donazione di seme
- Informazioni operative su programma di donazione del seme; contattare per prerequisiti e step di selezione.
- Pagina ufficiale: Donazione seme – Alma Res
Torino
Centro Clinico San Carlo – Fecondazione eterologa
- Centro PMA con percorsi eterologa; per la parte donatori rivolgersi al centro per criteri e disponibilità.
- Info: Fecondazione eterologa
Per trovare tutti i centri PMA attivi (pubblici/privati/convenzionati) e verificare indirizzi, livello e autorizzazioni, consulta sempre il Registro Nazionale PMA dell’ISS: ricerca centri per Regione.
Come funziona la donazione di seme (pratica italiana)
- Pre-screening e candidatura: contatto con la struttura; questionario di idoneità, informativa legale, consenso.
- Test di base e prova di congelamento: periodo di astinenza 2–5 giorni; spermiogramma secondo criteri OMS, test di crioconservazione/scongelamento.
- Screening clinico: visita andrologica, esami sierologici/batteriologici, valutazione genetica; colloquio psicologico.
- Accordo e calendario donazioni: pianificazione di più donazioni in settimane/mesi; tracciabilità e registrazione secondo norme.
- Rimborso spese: rimborsi documentati secondo le regole della struttura/Regione (no compenso commerciale).
Suggerimenti pratici: rispetta gli appuntamenti, evita fumo e alcol eccessivo, limita la caffeina, dormi a sufficienza; se assumi antibiotici o hai febbre/infezioni, avvisa e riprogramma. Porta documento e tessera sanitaria, nonché eventuali referti richiesti.
Conformità, qualità e dove informarti
- Verifica sempre che la struttura sia autorizzata e presente nel Registro Nazionale PMA. Registro ISS
- Consulta le linee guida nazionali per la donazione eterologa e le pagine regionali con campagne/criteri (es. Emilia-Romagna). Linee guida, Centri regionali ER
- Per approfondimenti e storia normativa: Biodiritto: evoluzione Legge 40
Percorsi alternativi e preparazione digitale
RattleStork può aiutarti a prepararti (terminologia, checklist, aspetti legali). In Italia però la donazione si effettua esclusivamente attraverso strutture autorizzate e tracciate dal Registro Nazionale PMA.

Inizia qui: RattleStork – preparazione al percorso
Conclusioni
In Italia la donazione di seme è possibile in strutture autorizzate e sotto rigidi protocolli clinici e legali. Alcuni poli (Firenze/Careggi, Emilia-Romagna, grandi ospedali di Milano, Roma, Puglia) pubblicano percorsi chiari per i donatori; molti altri centri PMA trattano i cicli eterologhi ma non reclutano sempre donatori in loco. Verifica il Registro ISS, leggi i requisiti del centro, pianifica screening e calendario di donazioni e tieni presente che è previsto solo il rimborso spese. Così contribuirai in modo sicuro e responsabile.