Libretto di gravidanza 2025 – esami gratuiti, Fascicolo Sanitario Elettronico e tutele per le future mamme

Foto dell'autore
Zappelphilipp Marx
Donna incinta che sfoglia il Libretto di gravidanza

La linea guida OMS sull’assistenza prenatale conferma che un percorso strutturato e accessibile riduce i rischi per mamma e bambino. In Italia questo percorso è riassunto nel Libretto di gravidanza, distribuito gratuitamente da consultori e ASL, e potenziato dal Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE 2.0).

Cosa contiene il Libretto di gravidanza?

  • Calendario delle visite ostetriche e delle tre ecografie di base (11-13, 19-22, 30-34 settimane)
  • Elenco degli esami emato-chimici esenti ticket (codice esenzione M50)
  • Sezioni dedicate a vaccini, stili di vita e prevenzione (fumo, alcol, folati)
  • Istruzioni su bonus mamma, congedo di maternità e scelta del punto nascita

Alcune Regioni – ad esempio Toscana, Emilia-Romagna e Veneto – hanno versioni grafiche rinnovate; altrove il libretto è stampato direttamente dal consultorio.

Esami prenatali in esenzione M50

Il Servizio Sanitario Nazionale copre:

  • Gruppo sanguigno, fattore Rh, anticorpi irregolari
  • Sierologie per rosolia, toxoplasmosi (ripetuta se sieronegativa), HIV, HBsAg
  • Test combinato (bitest) o NIPT se indicato dal medico
  • Curva glicemica 24-28 settimane
  • Tampone vagino-rettale per Streptococco B 36-37 settimane

I referti confluiscono automaticamente nel FSE se hai prestato il consenso.

FSE 2.0 e app regionali

Dal 2024 ogni ASL carica documenti nel tuo Fascicolo Sanitario Elettronico, accessibile con SPID o CIE. Alcuni esempi regionali:

  • hAPPyMamma – Regione Toscana (promemoria e prenotazioni)
  • Mamma in Salute – Regione Veneto
  • App FSE – Regione Lombardia

Secondo la Divisione OMS Digital Health, i fascicoli elettronici riducono errori e duplicazioni di esami.

Gravidanza a rischio: percorso personalizzato

Se la gravidanza è classificata “a rischio” (età ≥ 35, patologie croniche, gemellarità), il ginecologo inserisce nel libretto un Piano assistenziale personalizzato con ecografie aggiuntive e visite specialistiche (diabetologo, cardiologo fetale), tutte in esenzione M50.

Tutele lavorative e diritti

  • Congedo obbligatorio: 2 mesi prima + 3 dopo il parto (opzione 1 + 4)
  • Divieto di licenziamento dalla gravidanza al compimento di 1 anno di età del figlio
  • Astensione anticipata se il lavoro è a rischio (art. 17 D.Lgs 151/2001)

Consigli pratici

  • Attiva SPID e FSE prima della prima visita per scaricare subito i referti
  • Prenota la visita ostetrica entro la 10ª settimana
  • Segna domande e sintomi sul libretto e discutili a ogni controllo
  • Salva una copia digitale del libretto (PDF o foto) come backup

Confronto rapido con altri Paesi

Germania – Mutterpass cartaceo
Regno Unito – Maternity Notes/BadgerNotes digitale
Francia – Carnet de Santé Maternité + Mon Espace Santé
Paesi Bassi – dossier ibrido collegato a PGO-app
Italia – Libretto + FSE 2.0

Conclusione

Con il Libretto cartaceo e il FSE digitale hai un monitoraggio completo e dati sempre al sicuro.

Disclaimer: Il contenuto di RattleStork è fornito solo a scopo informativo ed educativo generale. Non costituisce consulenza medica, legale o professionale; non è garantito alcun risultato specifico. L’uso di queste informazioni è a proprio rischio. Vedi il nostro disclaimer completo.

Domande frequenti (FAQ) sul Libretto di gravidanza

Viene consegnato gratuitamente alla prima visita ostetrica in consultorio, dal ginecologo di fiducia o dal medico di famiglia. Portalo con te a ogni controllo.

Sì. Il formato grafico può variare (Toscana, Veneto, Emilia-Romagna usano versioni regionali), ma il contenuto minimo è stabilito dal Ministero della Salute.

Avvisa subito il consultorio: i dati sono registrati anche nel software ASL e possono essere trascritti su un nuovo libretto o caricati nel FSE. Consiglio: scatta foto alle pagine principali come backup.

Accedi al portale regionale con SPID o Carta d’Identità Elettronica, conferma il consenso alla “presa in carico automatica” dei referti e imposta le notifiche mail/SMS.

No. Solo le tre ecografie di screening (I°-II°-III° trimestre) sono gratuite. Le ecografie “di memoria” restano a carico della paziente (circa 70 €).

Dal 2024 le ostetriche hanno credenziali SPID professionale: puoi autorizzarle a visualizzare referti e piani di cura direttamente dal portale FSE.

Antinfluenzale (stagione invernale) e dTpa (pertosse) sono raccomandati e registrati con lotto e data. Dal 2025 è previsto spazio per il nuovo vaccino RSV materno.

Sì. Puoi lavorare fino all’ottavo mese (opzione 1+4) se il ginecologo certifica l’assenza di rischi. In alternativa rimani a casa due mesi prima e tre dopo il parto (opzione 2+3).

Viene annotato dal medico sul ricettario SSN e copre esami specifici in determinati intervalli di gravidanza: non serve pagare ticket.

Sì, è utile per eventuali gravidanze future e per il pediatra nei primi mesi di vita del bambino. Archivialo insieme ai documenti sanitari di famiglia.