La linea guida OMS sull’assistenza prenatale conferma che un percorso strutturato e accessibile riduce i rischi per mamma e bambino. In Italia questo percorso è riassunto nel Libretto di gravidanza, distribuito gratuitamente da consultori e ASL, e potenziato dal Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE 2.0).
Cosa contiene il Libretto di gravidanza?
- Calendario delle visite ostetriche e delle tre ecografie di base (11-13, 19-22, 30-34 settimane)
- Elenco degli esami emato-chimici esenti ticket (codice esenzione M50)
- Sezioni dedicate a vaccini, stili di vita e prevenzione (fumo, alcol, folati)
- Istruzioni su bonus mamma, congedo di maternità e scelta del punto nascita
Alcune Regioni – ad esempio Toscana, Emilia-Romagna e Veneto – hanno versioni grafiche rinnovate; altrove il libretto è stampato direttamente dal consultorio.
Esami prenatali in esenzione M50
Il Servizio Sanitario Nazionale copre:
- Gruppo sanguigno, fattore Rh, anticorpi irregolari
- Sierologie per rosolia, toxoplasmosi (ripetuta se sieronegativa), HIV, HBsAg
- Test combinato (bitest) o NIPT se indicato dal medico
- Curva glicemica 24-28 settimane
- Tampone vagino-rettale per Streptococco B 36-37 settimane
I referti confluiscono automaticamente nel FSE se hai prestato il consenso.
FSE 2.0 e app regionali
Dal 2024 ogni ASL carica documenti nel tuo Fascicolo Sanitario Elettronico, accessibile con SPID o CIE. Alcuni esempi regionali:
- hAPPyMamma – Regione Toscana (promemoria e prenotazioni)
- Mamma in Salute – Regione Veneto
- App FSE – Regione Lombardia
Secondo la Divisione OMS Digital Health, i fascicoli elettronici riducono errori e duplicazioni di esami.
Gravidanza a rischio: percorso personalizzato
Se la gravidanza è classificata “a rischio” (età ≥ 35, patologie croniche, gemellarità), il ginecologo inserisce nel libretto un Piano assistenziale personalizzato con ecografie aggiuntive e visite specialistiche (diabetologo, cardiologo fetale), tutte in esenzione M50.
Tutele lavorative e diritti
- Congedo obbligatorio: 2 mesi prima + 3 dopo il parto (opzione 1 + 4)
- Divieto di licenziamento dalla gravidanza al compimento di 1 anno di età del figlio
- Astensione anticipata se il lavoro è a rischio (art. 17 D.Lgs 151/2001)
Consigli pratici
- Attiva SPID e FSE prima della prima visita per scaricare subito i referti
- Prenota la visita ostetrica entro la 10ª settimana
- Segna domande e sintomi sul libretto e discutili a ogni controllo
- Salva una copia digitale del libretto (PDF o foto) come backup
Confronto rapido con altri Paesi
Germania – Mutterpass cartaceo
Regno Unito – Maternity Notes/BadgerNotes digitale
Francia – Carnet de Santé Maternité + Mon Espace Santé
Paesi Bassi – dossier ibrido collegato a PGO-app
Italia – Libretto + FSE 2.0
Conclusione
Con il Libretto cartaceo e il FSE digitale hai un monitoraggio completo e dati sempre al sicuro.

