Molte persone si chiedono: si può rimanere incinta dal liquido pre-eiaculatorio? Quali sono le probabilità di gravidanza se entra in vagina solo questo liquido, soprattutto nel giorno dell’ovulazione? E contiene sempre spermatozoi? In questo articolo scoprirai cos’è il pre-eiaculato, quando si verifica, come può portare a una gravidanza e quali metodi usare per proteggersi in modo efficace.
Cos’è il liquido pre-eiaculatorio?
Il liquido pre-eiaculatorio — chiamato anche pre-eiaculato — è un liquido chiaro e scivoloso che può comparire prima dell’eiaculazione durante l’eccitazione sessuale. È prodotto dalle ghiandole di Cowper (ghiandole bulbouretrali) e attraversa l’uretra, spesso senza essere notato.
La quantità può variare molto: da una sola goccia a diversi millilitri. Contiene acqua, muco, enzimi e minerali. Il suo pH leggermente alcalino aiuta a neutralizzare eventuali residui di urina nell’uretra, creando un ambiente più favorevole alla sopravvivenza degli spermatozoi.
Quando si verifica?
Il pre-eiaculato viene rilasciato solitamente durante una forte eccitazione sessuale — prima dell’orgasmo e talvolta più volte durante i preliminari o il rapporto. Alcuni uomini ne producono pochissimo, altri di più. La sua emissione è un riflesso involontario e non può essere controllata consapevolmente.
Contiene spermatozoi?
Da solo, il pre-eiaculato non viene prodotto nei testicoli e di norma non contiene spermatozoi. Tuttavia, ricerche — come quella dell’ Università della California, San Francisco — hanno rilevato spermatozoi nel 41 % dei campioni analizzati, e nel 37 % di questi gli spermatozoi erano mobili (in grado di muoversi).
Questo accade perché il fluido può raccogliere spermatozoi residui nell’uretra da una precedente eiaculazione o, in alcuni casi, piccole quantità di sperma possono fuoriuscire già durante l’eccitazione. Dopo una vasectomia confermata, il pre-eiaculato in genere non contiene più spermatozoi.
Rischio di gravidanza
Sì — rimanere incinta a causa del liquido pre-eiaculatorio è possibile, anche se il rischio è inferiore rispetto a un’eiaculazione completa. Bastano pochi spermatozoi mobili nel fluido per fecondare un ovulo durante la finestra fertile, soprattutto nel giorno dell’ovulazione.
Secondo Clearblue , gli spermatozoi possono sopravvivere fino a cinque giorni nel tratto riproduttivo femminile, in particolare nel muco cervicale fertile. Ciò significa che anche rapporti avvenuti alcuni giorni prima dell’ovulazione possono portare a una gravidanza.
L’Indice di Pearl del coito interrotto varia tra 4 e 18 — il che significa che fino a 18 donne su 100 possono rimanere incinte in un anno anche senza eiaculazione interna.
Può trasmettere infezioni sessualmente trasmesse?
Sì. Anche senza sperma visibile, il pre-eiaculato può trasportare infezioni sessualmente trasmesse (IST) come clamidia, gonorrea, papillomavirus (HPV), herpes simplex e HIV. L’uso del preservativo riduce notevolmente il rischio, ma non lo elimina del tutto.
Come prevenire una gravidanza dal liquido pre-eiaculatorio
Metodi di barriera: i preservativi — in lattice o in materiali alternativi — riducono sia il rischio di gravidanza sia quello di molte IST.
Metodi ormonali:
- Pillola anticoncezionale — assunzione quotidiana, molto efficace se usata correttamente.
- Anello vaginale o cerotto — sostituiti rispettivamente ogni mese o settimana.
- Spirale ormonale (IUD) — dura 3–5 anni, Indice di Pearl < 0,2.
Opzioni a lungo termine o di emergenza: spirale in rame (efficace fino a 10 anni, senza ormoni) e pillole contraccettive di emergenza (efficaci fino a 72–120 ore dopo un rapporto non protetto, a seconda del tipo di pillola).

Conclusione
Il liquido pre-eiaculatorio può contenere sia spermatozoi sia agenti patogeni. Rimanere incinta senza eiaculazione è possibile, specialmente durante i giorni fertili. Per evitare gravidanze o IST, non affidarti al coito interrotto — usa sempre metodi contraccettivi affidabili.