Il rapido aumento dell’LH è il segnale più affidabile dei giorni di massima fertilità. Questa guida chiara e completa spiega cosa succede nel corpo, come usare correttamente i test di ovulazione, quali numeri contano davvero e come rafforzare il timing con temperatura basale, muco cervicale e — se necessario — accertamenti clinici.
Basi e definizioni
LH (ormone luteinizzante) è prodotto dall’ipofisi. Nella tarda fase follicolare aumenta rapidamente e innesca l’ovulazione. La finestra fertile comprende in genere i cinque giorni prima dell’ovulazione più il giorno dell’ovulazione. Informazioni affidabili per pazienti: NHS. NHS: Fertility in the menstrual cycle
- Aumento dell’LH: impennata breve e netta poco prima dell’ovulazione
- Test di ovulazione (OPK): test urinario che rileva l’aumento dell’LH e indica la finestra di massima fertilità di 24–36 ore
- Conferma dell’ovulazione: lieve aumento della temperatura basale e del progesterone dopo l’ovulazione
Evidenze e numeri chiave
- Finestra fertile: circa sei giorni (cinque prima + giorno dell’ovulazione). NHS
- Tempistica dell’LH: un OPK positivo segna di solito le 24–36 ore più fertili fino all’ovulazione. NICE CG156
- Sopravvivenza degli spermatozoi: fino a cinque giorni in muco cervicale favorevole — per questo i rapporti prima dell’aumento dell’LH sono efficaci. NHS
- Frequenza consigliata dei rapporti: ogni 1–2 giorni nella tarda fase follicolare. ACOG
- Importante: gli OPK prevedono l’ovulazione tramite l’LH ma non la confermano; per confermare usa temperatura basale e/o progesterone se necessario. NICE
Passo dopo passo
Come usare correttamente i test di ovulazione
- Scegli il giorno di inizio: con ciclo di 28 giorni inizia intorno al giorno 10; anticipa/posticipa per cicli più lunghi/più brevi.
- Stessa ora ogni giorno: testa quotidianamente a orario fisso, ad esempio tra le 10:00 e le 20:00.
- Idratazione: bevi normalmente; non diluire o concentrare volontariamente l’urina.
- Lettura e registrazione: leggi subito il risultato e annotalo in un’app o tabella.
- Se positivo: programma rapporti nel giorno stesso e in quello successivo; l’ovulazione avviene di solito entro 24–36 ore. NHS
Combina le metodiche
- Temperatura basale (BBT): conferma retrospettiva con piccolo rialzo termico
- Muco cervicale: chiaro e filante indica estrogeni elevati e ovulazione vicina
- Esami sierologici ed ecografia: utili in cicli irregolari o nei percorsi di PMA
Sicurezza e igiene
Segui il foglietto illustrativo, controlla la scadenza, usa contenitori puliti e leggi nei tempi indicati. Per i test digitali verifica batteria e significato dei simboli.
Consigli pratici
- Sii costante: stessa ora, stesso marchio, test quotidiani nella finestra attesa
- Salva foto datate delle strisce — i trend risultano più chiari
- Metti in conto variabilità: stress, sonno, viaggi e infezioni possono spostare l’aumento dell’LH
- La regolarità batte il “giorno perfetto”: rapporti ogni 1–2 giorni nella tarda fase follicolare aumentano le probabilità. ACOG
Confronti e alternative
| Metodo | Scopo | Punti di forza | Limiti |
|---|---|---|---|
| Test di ovulazione (LH urinario) | Previsione dell’ovulazione | Domestico, “preavviso” di 24–36 ore | Non conferma; pattern atipici possibili in PCOS |
| Temperatura basale | Conferma post-ovulazione | Economica, oggettiva | Nessun anticipo; influenzata da sonno/malattia |
| Muco cervicale | Osservazione naturale | Gratuito, sensibile agli estrogeni | Valutazione soggettiva, richiede pratica |
| LH sierico, progesterone, ecografia | Cicli irregolari, pianificazione terapeutica | Alta accuratezza in ambito clinico | Appuntamenti e costi |
Nella medicina della riproduzione, il timing per IUI, IVF o transfer di embrioni crioconservati si basa spesso su esami di laboratorio ed ecografia, in linea con le raccomandazioni NICE. NICE CG156
Indicazioni e policy
I test di ovulazione sono dispositivi diagnostici in vitro per il monitoraggio del ciclo. Supportano la pianificazione familiare e non sostituiscono la valutazione medica. Usa test con marcatura CE secondo istruzioni. Un aumento positivo dell’LH prevede l’ovulazione ma non la conferma; per confermare, se necessario, usa temperatura basale, progesterone o ecografia. Quando usi app, verifica la privacy e conserva solo i dati necessari.
Valutazione consigliata se la gravidanza non arriva: sotto i 35 anni dopo ~12 mesi di tentativi regolari, dai 35 anni in su dopo ~6 mesi — prima in caso di irregolarità marcate del ciclo, amenorrea, dolori importanti o alterazioni del sanguinamento. Vedi il contesto delle linee guida. NICE
Quando rivolgersi al medico
- Cicli molto irregolari o assenza di mestruazioni per oltre tre mesi
- Sospetto di PCOS, problemi tiroidei o iperprolattinemia
- Dolore intenso, febbre o sanguinamenti insoliti
- Nessuna gravidanza nei tempi sopra indicati nonostante un buon timing

Miti e fatti
- Mito: un OPK positivo garantisce l’ovulazione. Fatto: indica l’aumento dell’LH; l’ovulazione si conferma con BBT, progesterone o ecografia.
- Mito: l’ovulazione è sempre al 14° giorno. Fatto: il giorno varia; la durata della fase luteale è più stabile.
- Mito: una linea più scura = più probabilità. Fatto: conta il superamento della soglia del test, non l’intensità del colore.
- Mito: basta un test per ciclo. Fatto: l’aumento dell’LH è breve; testa ogni giorno attorno alla finestra attesa, anche due volte al giorno se serve.
- Mito: i test digitali sono sempre più precisi. Fatto: facilitano la lettura ma misurano la stessa biologia delle strisce.
- Mito: i test LH non servono con cicli irregolari. Fatto: aiutano se usati con costanza e combinati con osservazione del muco, BBT e valutazione clinica.
- Mito: le app bastano per la contraccezione. Fatto: le app del ciclo da sole non sono affidabili per evitare gravidanze.
- Mito: gli spermatozoi vivono solo poche ore. Fatto: in muco favorevole fino a cinque giorni — per questo i rapporti prima dell’aumento dell’LH hanno senso.
Conclusioni
L’aumento dell’LH indica la tua finestra più fertile. Usa con costanza i test di ovulazione, pianifica i rapporti nelle 24–36 ore dopo un test positivo e, se desideri certezza, conferma l’ovulazione con BBT o esami di laboratorio. Se i dubbi persistono o la gravidanza tarda, una valutazione medica è utile. Così sfrutti le conoscenze sull’LH in modo sicuro ed efficace.

