L’iniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo (ICSI) è una tecnica di laboratorio di procreazione medicalmente assistita in cui uno spermatozoo viene iniettato direttamente in un ovocita maturo. Questo articolo offre un orientamento conciso e basato sui fatti, senza enfasi: indicazioni chiare, fattori realistici di successo, fasi della procedura, aspetti di sicurezza, ruolo delle opzioni di laboratorio e confronto sobrio con FIV, IUI e ICI.
Che cos’è l’ICSI?
A differenza della FIV convenzionale, in cui l’ovocita è incubato con molti spermatozoi, con l’ICSI un singolo spermatozoo vitale viene inserito con una micropipetta direttamente nel citoplasma. Questo consente di aggirare barriere in presenza di marcate alterazioni seminali o dopo un precedente fallimento di fecondazione. Introduzione per pazienti disponibile dal regolatore britannico: HFEA: ICSI.
Per chi è indicata l’ICSI?
Indicazioni tipiche:
- Fattore maschile marcato (riduzione evidente di concentrazione, motilità o morfologia; anticorpi antispermatozoo).
- Assenza di fecondazione in un precedente ciclo di FIV.
- Uso di spermatozoi ottenuti chirurgicamente (PESA/MESA/TESE/mTESE).
- Numero molto basso di ovociti maturi il giorno del pick-up, quando è ragionevole ottimizzare la fecondazione.
Le società scientifiche sottolineano anche che: in assenza di fattore maschile, l’ICSI di norma non apporta un beneficio rispetto alla FIV convenzionale; non è raccomandato l’impiego routinario senza indicazione. Si veda, ad esempio, il parere del comitato: ASRM.
Evidenze e tassi di successo
La probabilità di nascita viva dipende soprattutto dall’età e dalla qualità ovocitaria, non dalla scelta dell’ICSI in sé. In presenza di chiaro fattore maschile l’ICSI raggiunge spesso alti tassi di fecondazione; senza fattore maschile, i confronti sistematici non mostrano un vantaggio costante su esiti clinici come gravidanza o nascita viva rispetto alla FIV. Sintesi aggiornata: Cochrane.
Procedura passo dopo passo
- Preparazione: anamnesi, esami, screening infettivologico; counselling su alternative, probabilità e rischi.
- Stimolazione & monitoraggio: stimolazione ovarica con controlli ecografici e ormonali; prevenzione della sindrome da iperstimolazione ovarica (OHSS).
- Pick-up follicolare: prelievo di ovociti maturi sotto guida ecografica.
- Preparazione del seme: raccolta e processamento; se necessario prelievo chirurgico (es. TESE).
- ICSI: selezione di spermatozoi mobili e microiniezione in ciascun ovocita maturo.
- Coltura embrionale: valutazione dello sviluppo, spesso fino allo stadio di blastocisti.
- Transfer embrionale: trasferimento di un embrione idoneo (preferibile il transfer singolo); eventuale crioconservazione degli altri embrioni.
- Fase luteale & test: supporto con progesterone; test di gravidanza circa 10–14 giorni dopo il transfer.
Un confronto chiaro tra FIV e ICSI è disponibile anche su NHS Inform.
Rischi e sicurezza
I principali rischi riguardano la stimolazione (es. OHSS), le procedure (raramente sanguinamento/infezione) e le gravidanze multiple se si trasferiscono più embrioni. La micromanipolazione può danneggiare meccanicamente alcuni ovociti; i materiali informativi seri per pazienti lo riportano in modo trasparente (es. opuscolo NHS). Nel complesso, i dati a lungo termine sono rassicuranti; piccoli aumenti di rischio sono spesso difficili da distinguere dagli effetti dell’infertilità sottostante.
Opzioni di laboratorio (“add-on”)
Molte opzioni aggiuntive (es. PICSI/IMSI, alcuni supplementi di coltura) non aumentano in modo affidabile il tasso di nascita viva nella maggior parte dei pazienti. La HFEA valuta gli add-on con un sistema “a semaforo” trasparente e raccomanda prudenza in assenza di chiara indicazione: HFEA Add-ons.
Confronto: ICI · IUI · FIV · ICSI
| Criterio | ICI | IUI | FIV | ICSI |
|---|---|---|---|---|
| Principio | Posizionamento del campione vicino alla cervice | Sperma “lavato” in cavità uterina | Ovocita + molti spermatozoi in laboratorio | Uno spermatozoo iniettato nell’ovocita |
| Indicazione tipica | Opzione iniziale senza fattori complessi | Infertilità inspiegata, lieve fattore maschile, seme di donatore | Fattori tubarici, endometriosi, IUI fallita | Marcato fattore maschile, fallimento di fecondazione |
| Successo per ciclo | Piuttosto basso; timing cruciale | Moderato; più alto con stimolazione | Più alto dell’IUI; molto dipendente dall’età | Simile alla FIV; vantaggio soprattutto con fattore maschile |
| Complessità | Bassa | Bassa–media | Media–alta (laboratorio) | Alta (micromanipolazione) |
| Rischi principali | Bassi; igiene fondamentale | Rischio di multipli con stimolazione | OHSS, rischi procedurali, multipli | Come FIV + potenziale danno ovocitario |
Implicazione: usare l’ICSI in modo mirato quando ci si attende un chiaro beneficio; senza fattore maschile, la FIV convenzionale resta lo standard (si veda l’analisi Cochrane sopra).
Pianificazione, tempistiche e pratica
- Definire con precisione l’indicazione (fattore maschile, precedente fallimento di fecondazione, reperti particolari).
- Discutere la prognosi con realismo: età e qualità ovocitaria determinano l’esito.
- Preferire il trasferimento di un singolo embrione; prevenire attivamente le gravidanze multiple.
- Prevenzione OHSS: stimolazione misurata, strategia di trigger adeguata; considerare “freeze-all” se a rischio.
- Valutare criticamente gli add-on e usarli solo con indicazione/prove plausibili (fare riferimento alla valutazione HFEA).
RattleStork – decisioni più consapevoli intorno all’ICSI
RattleStork non è una clinica e non sostituisce il parere medico. La piattaforma aiuta con organizzazione e comunicazione: profili verificati, scambio sicuro, note e checklist private per appuntamenti, terapie e domande al team curante. Le informazioni restano raccolte — dal primo colloquio al transfer embrionale.

Conclusioni
L’ICSI è una tecnica di laboratorio precisa con un chiaro beneficio in caso di marcato fattore maschile o dopo fallimento di fecondazione. In assenza di fattore maschile, di solito non offre vantaggi rispetto alla FIV convenzionale. Buona pratica significa: indicazione chiara, aspettative realistiche, stimolazione prudente, numero di embrioni conservativo e valutazione critica degli add-on.

