L’inseminazione intracervicale (ICI) è un metodo semplice di procreazione medicalmente assistita. Un campione di seme viene depositato nel fornice vaginale posteriore vicino alla cervice; gli spermatozoi migrano poi spontaneamente attraverso cervice, utero e tube verso l’ovocita. Questo articolo offre una panoramica chiara e clinicamente accurata su definizione, efficacia realistica, esecuzione sicura, timing appropriato e inquadramento rispetto a IUI, IVF e ICSI.
Che cos’è l’ICI?
L’ICI consiste nel posizionare un campione di seme in prossimità del canale cervicale. Il metodo segue il percorso naturale degli spermatozoi e richiede poca attrezzatura. Al contrario, con l’inseminazione intrauterina (IUI) un campione preparato viene introdotto direttamente nella cavità uterina; con la fecondazione in vitro (IVF) e con ICSI la fecondazione avviene in laboratorio.
Evidenze e tassi di successo
Le revisioni indicano che l’IUI risulta spesso più efficace dell’ICI in molte circostanze, specialmente con campioni preparati e timing preciso. Nella pratica, per l’ICI si citano frequentemente probabilità di gravidanza per ciclo intorno al 5–15 %. La chance reale dipende soprattutto da età, causa sottostante, qualità del seme e precisione del timing. Per inquadrare il tema si vedano la revisione sistematica sul confronto ICI/IUI con seme di donatore Cochrane e gli standard di laboratorio per l’analisi dell’eiaculato nel manuale OMS (6ª edizione).
Materiali e preparazione
- Contenitore sterile per la raccolta, siringa monouso senza ago, superficie pulita; guanti monouso se necessario.
- Attendere la liquefazione naturale del campione; evitare caldo o freddo eccessivi.
- Usare prodotti “sperm friendly”; evitare additivi che riducono motilità/vitalità.
- Documentare: data, ora, giorno del ciclo, dati del donatore/lotto, fasi di manipolazione, eventuali anomalie.
- Chiarire in anticipo: screening infettivologico, consensi, trasporto e requisiti locali.
Procedura pratica
L’organizzazione può variare, ma i principi di base restano gli stessi:
- Ottenere il campione o scongelarlo secondo le indicazioni della banca del seme e verificare rapidamente a vista.
- Posizionare lentamente il campione vicino all’orificio esterno della cervice senza pressione né rischio di lesione.
- Dopo l’applicazione, restare a riposo per alcuni minuti; evitare movimenti bruschi.
- Smaltire in sicurezza tutto il materiale monouso; non riutilizzare.
Indicazioni su approvvigionamento sicuro e uso domestico del seme di donatore sono fornite dall’autorità britannica: HFEA.
Timing e ciclo
Il momento è determinante. L’ICI andrebbe eseguita il più vicino possibile all’ovulazione. Spesso si prova nel giorno di un test LH positivo e, se necessario, si ripete il giorno successivo. Il monitoraggio del ciclo con test LH, muco cervicale e temperatura basale può aiutare; il metodo più accurato resta il monitoraggio ecografico clinico. Con cicli irregolari, sono sensati più tentativi ben programmati.
Confronto: ICI · IUI · IVF · ICSI
| Criterio | ICI | IUI | IVF | ICSI |
|---|---|---|---|---|
| Luogo/setting | Basso livello di complessità; deposito vicino alla cervice | Clinico; campione preparato in utero | Clinica + laboratorio; fecondazione in laboratorio | Clinica + laboratorio; microiniezione per ovocita |
| Campione | Non preparato o preparato | Spermatozoi lavati e selezionati | Spermatozoi preparati; co-incubazione con ovociti | Iniezione di uno spermatozoo nell’ovocita |
| Successo per ciclo | Più basso; molto dipendente dal timing | Moderato; più alto con stimolazione | Più alto dell’IUI; dipende dall’età | Simile all’IVF; vantaggio con fattore maschile marcato |
| Complessità | Bassa | Bassa–media | Media–alta | Alta (micromanipolazione) |
| Rischi principali | Limitati; igiene/screening essenziali | Rischio di gravidanza multipla con stimolazione | OHSS, rischi procedurali, multipli | Come IVF + potenziale danno cellulare |
| Uso tipico | Opzione iniziale senza fattori gravi | Infertilità inspiegata, lieve fattore maschile, seme di donatore | Fattori tubarici, endometriosi, fallimento di IUI | Marcato fattore maschile, precedente fallimento di fertilizzazione |
La scelta della tecnica dipende da età, risultati clinici, qualità del seme, tempistiche e tollerabilità personale. Le linee guida raccomandano una valutazione individuale e un approccio graduale.
Sicurezza e prevenzione delle infezioni
Prima dell’ICI è opportuno disporre di test aggiornati per infezioni trasmissibili. Le banche del seme seguono requisiti definiti di screening e quarantena. In accordi privati, sono fondamentali consensi informati, documentazione tracciabile, responsabilità chiare e logistica sicura. Usare prodotti compatibili con gli spermatozoi, evitare stress termico e non riutilizzare il materiale monouso.
In caso di dolore, febbre, perdite anomale o sanguinamento è indicata una valutazione medica. Il manuale OMS per l’esame dell’eiaculato fornisce standard di laboratorio.
Fonti di seme e gestione
Le opzioni includono campione del/la partner, donatore conosciuto o banche del seme con campioni freschi o crioconservati. Ogni opzione ha aspetti medici, organizzativi e legali. Le donazioni tramite banca seguono standard definiti di qualità, sicurezza e tracciabilità. Negli accordi privati sono determinanti informazione, test, consensi, documentazione e canali di comunicazione chiari.
Quando rivolgersi al medico?
Valutazione e consulenza sono indicate se non si ottiene gravidanza dopo diversi cicli ben sincronizzati; in caso di cicli irregolari; sospetta endometriosi o fattori tubarici; spermiogramma nettamente compromesso; aborti ripetuti; oppure sintomi come dolore, febbre o sanguinamento. Età, risultati e qualità del seme aiutano a stabilire se sia più appropriata ICI, IUI, IVF o ICSI.
RattleStork – pianificazione e community intorno all’ICI
RattleStork sostiene chi desidera pianificare responsabilmente il progetto di genitorialità. La piattaforma offre profili verificati, scambi sicuri e utili strumenti personali come note sugli appuntamenti, registrazioni di ciclo e timing e checklist private. RattleStork non eroga prestazioni mediche e non sostituisce il parere clinico, ma aiuta a raccogliere le informazioni e a trovare contatti pertinenti.

Conclusioni
L’ICI è un’opzione iniziale pratica nella PMA. Il successo dipende soprattutto da età, fattori causali, qualità del campione e timing preciso. La sicurezza si basa su materiali puliti, accordi chiari, test affidabili e documentazione completa. Se stai considerando l’ICI, valuta con lucidità anche IUI, IVF e ICSI e integra, quando necessario, una diagnosi medica per decidere con consapevolezza.

