La donazione di ovociti è per alcune persone la via più praticabile verso la genitorialità. In Italia è consentita nell’ambito della Procreazione Medicalmente Assistita eterologa dopo le note pronunce che hanno modificato la Legge 40/2004; resta invece vietata la gestazione per altri. Questa guida spiega in modo neutrale il percorso, il quadro giuridico italiano, salute & rischi, probabilità di successo, costi, documenti, aspetti etici e il dibattito sulle riforme. Indichiamo anche alternative legali disponibili in Italia.
Percorso & basi
La donatrice è sottoposta a stimolazione ormonale; gli ovociti maturi vengono prelevati e fecondati in laboratorio (IVF o ICSI). A seconda del centro si trasferisce di norma un solo embrione (single embryo transfer) per ridurre il rischio di gemellarità; eventuali embrioni in più possono essere crioconservati. La gravidanza è portata dalla ricevente; geneticamente il bambino deriva dalla donatrice.
Situazione giuridica in Italia
La PMA eterologa con donazione di gameti è praticabile in Italia presso centri autorizzati; la disciplina deriva dalla Legge 40/2004 come interpretata e modificata dalla giurisprudenza successiva. La donazione è in genere altruistica con rimborsi spese e tutela della riservatezza secondo la normativa vigente. La gestazione per altri è vietata. Le procedure richiedono consenso informato e tracciabilità secondo gli standard europei.
Filiazione e maternità
Nel sistema italiano la maternità giuridica è riconosciuta alla donna che partorisce. Nei percorsi transfrontalieri è essenziale conservare una documentazione completa e verificabile (modello di donazione, registri, consensi) per agevolare gli adempimenti in Italia e la continuità assistenziale.
Salute e rischi
Donatrici: gli effetti collaterali della stimolazione sono di solito lievi. La forma grave di OHSS (sindrome da iperstimolazione ovarica) è rara e può essere ridotta con protocolli moderni (trigger GnRH, strategia “freeze-all”).
Riceventi: le gravidanze da ovociti donati presentano un rischio maggiore di ipertensione gestazionale e preeclampsia; sono standard l’inquadramento del rischio, l’eventuale profilassi con ASA a basso dosaggio e il monitoraggio ravvicinato.
Screening donatrici & matching
I centri affidabili raccolgono anamnesi, età/AMH, stato infettivo (HIV, HBV/HCV, sifilide), gruppo sanguigno/Rh e spesso pannelli genetici e counseling psicosociale. Il matching può considerare criteri fenotipici e clinici nel rispetto della normativa. Nell’UE il Single European Code assicura la tracciabilità di cellule e tessuti.
Probabilità di successo
Nei registri internazionali i tassi di gravidanza clinica per trasferimento con ovociti donati sono spesso 45–55%. Incidono età/salute della donatrice, qualità di laboratorio, qualità embrionale, numero di trasferimenti e fattori uterini. Confrontando i centri, verifica le definizioni degli indicatori (per trasferimento / per ciclo / nati vivi) e la trasparenza dei dati.
Confronto Paesi 2025 – regole, pacchetti, prezzi
Valori indicativi; pacchetti, iter legali e tempi d’attesa variano tra Paesi e cliniche.
| Paese | Modello di donazione | Diritto/trasparenza | Pacchetto tipico | Costo indicativo* (senza viaggio) | Attesa | Nota |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Italia | eterologa consentita | centri autorizzati, SEC | IVF/ICSI + 1 transfer | €6.000–€10.000 | medio | donazione altruistica |
| Spagna | spesso anonima | registri, SEC | IVF/ICSI + 1–2 transfer | €7.000–€11.000 | breve | ampia disponibilità donatrici |
| Cechia | spesso anonima | dipende dalla clinica | IVF/ICSI + 1 transfer | €6.000–€9.000 | breve | avvio rapido |
| Grecia | preval. anonima | requisiti giudiz./amm. | IVF/ICSI + crio | €6.500–€10.000 | media | documenti da definire in anticipo |
| Portogallo | aperta | registro statale | IVF/ICSI + 1–2 transfer | €7.000–€11.000 | media | diritti d’accesso a 18 anni |
| Francia | aperta | no anonimato | IVF/ICSI + registro | €7.000–€11.000 | media | alta trasparenza |
| USA | aperta/mista | legge statale + FDA | IVF/ICSI + ampi test | ≥ $20.000 | breve | costi complessivi più alti |
| Canada | altruistica | AHRA/SSOR | IVF/ICSI + rimborsi | CA$25.000–CA$45.000 | media | variabilità tra province |
| Giappone | spesso anonima | accesso limitato ai dati | IVF/ICSI | €8.000–€12.000 | media | pratiche cliniche eterogenee |
*I pacchetti non includono in genere farmaci, viaggio/soggiorno, genetica opzionale (es. PGT-A), costi di crioconservazione e transfer successivi. Nell’UE la tracciabilità è garantita dal Single European Code.
Pianificare i costi
In Italia un budget realistico per un percorso con ovociti donati in centri privati è spesso €6.000–€10.000 per il pacchetto base. Considera extra come farmaci, viaggio/soggiorno (se necessario), opzioni di laboratorio (assisted hatching, time-lapse), PGT-A (opzionale), crioconservazione e transfer aggiuntivi. Le probabilità cumulative aumentano con più tentativi.
Documenti & rientro dopo trattamenti all’estero
Conserva l’intero dossier: consensi, protocolli di stimolazione, report di laboratorio/embriologia, informazioni sulla donazione secondo la legge locale (aperta/anonima, registri), report di transfer, esami, stato vaccinale e traduzioni asseverate se richieste. Definisci prima i requisiti del Paese di destinazione e quelli italiani per facilitare i passaggi successivi.
Etica & diritti del minore
Punti chiave: informazione libera da pressioni, tutela medica/sociale della donatrice, trasparenza sull’origine genetica nei limiti di legge e conservazione a lungo termine della documentazione. Molti Paesi stanno passando da modelli anonimi a modelli aperti con diritti d’accesso all’informazione in età adulta.
Discussione sulle riforme 2025
A livello internazionale convergono gli standard di qualità/sicurezza, ma permangono differenze su anonimato e accesso ai dati. In Italia l’eterologa è praticabile in centri autorizzati con donazione in genere altruistica; la gestazione per altri resta vietata.
Alternative legali in IT
IVF/ICSI con gameti propri: standard nei centri autorizzati, con protocolli adeguati e requisiti di qualità.
Preservazione della fertilità: crioconservazione di ovociti/embrioni propri in condizioni previste; utilizzo secondo normativa.
Adozione/affido: percorsi non medici tramite le autorità competenti.
Avvertenza & alternativa con RattleStork
RattleStork non offre né intermedia percorsi di donazione di ovociti/sperma/embrioni. La nostra alternativa è informazione sicura e pianificazione (strumenti per l’ovulazione, checklist per le visite, guide alla sicurezza). Se valuti trattamenti all’estero, scegli solo centri autorizzati e garantisci la piena conformità legale e clinica nel Paese di cura e in Italia.

Checklist clinica (breve & pratica)
- Chiarezza legale: modello di donazione (aperta/anonima), registri, diritti del minore.
- Screening donatrici: infezioni, pannelli genetici, AMH/età, counseling psicosociale.
- Qualità di laboratorio: team di embriologia, dati di successo verificabili, protocolli blastocisti/crio.
- Sicurezza: prevenzione OHSS, single-embryo transfer, prevenzione della preeclampsia.
- Contratti & documenti: consensi, traduzioni, copie autenticate, dossier completo.
- Budget & logistica: farmaci, transfer aggiuntivi, servizi extra; richiedi preventivi scritti.
Quando rivolgersi al medico
Prima di ogni trattamento: valutazione del rischio e della terapia, revisione delle comorbilità, discussione dei rischi in gravidanza, eventuale ASA a basso dosaggio e controllo pressorio; assicurare la continuità dell’assistenza in gravidanza.
Conclusioni
In Italia la donazione di ovociti è possibile entro un quadro normativo definito. Per sicurezza ed efficacia contano conformità legale, alta qualità di laboratorio, stretta presa in carico clinica e un budget realistico su più tentativi. Una documentazione completa aumenta sicurezza e probabilità di successo, anche nei percorsi transfrontalieri.
Riferimenti internazionali selezionati: CDC – tassi ART • Report ART ESHRE • Tracciabilità UE: Single European Code.

