Ogni anno molte persone in Italia ricorrono a donazioni di sperma. I test di laboratorio riducono il rischio di trasmissione di infezioni e di rischi ereditari a livelli molto bassi, ma non possono eliminarli del tutto. Qui trovi quali agenti patogeni e varianti genetiche sono rilevanti, come verificano le banche del seme serie e cosa considerare nelle donazioni private. Ulteriori riferimenti: Ministero della Salute/ISS, linee guida ESHRE, CDC sulle IST, Direttiva UE su tessuti e cellule.
Perché lo screening multilivello è indispensabile
Molti agenti patogeni hanno un periodo finestra: poco dopo l'infezione un test degli anticorpi può non rilevare ancora nulla, mentre PCR/NAT può risultare positivo. Per questo i programmi seri combinano anamnesi, test sierologici, PCR/NAT e una liberazione differita dopo un nuovo test (spesso 90–180 giorni). Così il rischio residuo diminuisce in modo significativo. Questa logica segue le raccomandazioni quadro di ESHRE e delle autorità sanitarie pubbliche come il Ministero della Salute/ISS.
Virus che possono essere rilevati nel liquido seminale
- HIV – test combinato antigene/anticorpo più PCR/NAT; liberazione solo dopo una seconda analisi del sangue.
- Epatite B e C – HBsAg, Anti-HBc, Anti-HCV e HCV-NAT; le infezioni croniche devono essere escluse con sicurezza.
- CMV – IgG/IgM e, se necessario, PCR; rilevante in gravidanza.
- HTLV I/II – raro, ma incluso in molti programmi.
- HSV-1/2 – anamnesi clinica, PCR in caso di sospetto.
- HPV – PCR per i tipi ad alto rischio; i campioni positivi vengono scartati.
- Zika, Dengue, West Nile – anamnesi di viaggio, eventualmente RT-PCR e sospensione dopo soggiorni in aree endemiche.
- SARS-CoV-2 – oggi soprattutto anamnesi e controllo dei sintomi; l'obbligo di test varia tra i programmi.
Batteri e parassiti nel contesto della donazione di sperma
- Chlamydia trachomatis – spesso asintomatica; NAAT da urine/cotton swab.
- Neisseria gonorrhoeae – NAAT o coltura con test di sensibilità agli antibiotici.
- Treponema pallidum (sifilide) – TPPA/TPHA e marker di attività (es. VDRL/RPR).
- Trichomonas vaginalis – NAAT; può ridurre la funzionalità degli spermatozoi.
- Ureaplasmi/Mycoplasmi – in caso di riscontro trattare specificamente.
- Patogeni uropatogeni (es. E. coli, enterococchi) – coltura in caso di sospetto; ceppi problematici vengono esclusi.
Rischi genetici: cosa è standard oggi
- Fibrosi cistica (CFTR)
- Atrofia muscolare spinale (SMN1)
- Emoglobinopatie (anemia falciforme, talassemie)
- Sindrome dell'X fragile (FMR1) a seconda della storia clinica
- Microdelezioni del cromosoma Y in caso di marcata oligo/azoospermia
- Pannelli specifici per popolazione (es. Gaucher, Tay-Sachs)
I test estesi dipendono dall'anamnesi familiare e dall'origine. ESHRE raccomanda di definire in modo trasparente le indicazioni.
Matrice dei rischi: patogeno, test, periodo finestra, liberazione
| Patogeno | Test primario | Periodo finestra | Tipica autorizzazione | Nota |
|---|---|---|---|---|
| HIV | Test Ag/Ab + PCR/NAT | Giorni fino a poche settimane | Dopo nuovo test (90–180 giorni) | Il NAT riduce l'incertezza |
| HBV/HCV | HBsAg, Anti-HBc, Anti-HCV, HCV-NAT | Settimane | Dopo nuovo test | Verificare lo stato vaccinale per HBV |
| Sifilide | TPPA/TPHA + marker di attività | 2–6 settimane | Solo se la sierologia è completamente negativa | Terapia → sospensione fino alla guarigione |
| Chlamydia/Gonorrea | NAAT (urine/cotton swab) | Giorni | Con referto negativo | Positivo → terapia, test di controllo |
| CMV | IgG/IgM ± PCR | Settimane | Dipende dalla banca | Rilevanza in gravidanza |
| Zika/West-Nile | RT-PCR + anamnesi di viaggio | Settimane | Sospensione dopo viaggio/infezione | Considerare le aree endemiche |
I termini concreti variano a seconda del laboratorio e delle normative nazionali. Come riferimento: ESHRE, Ministero della Salute/ISS e le linee guida UE sui tessuti.
Procedura dello screening
- Anamnesi e valutazione del rischio – questionario, anamnesi di viaggio e sessuale.
- Test di laboratorio – combinazione di test antigeni/anticorpi e PCR/NAT.
- Pannello genetico – secondo linee guida e storia clinica.
- Quarantena – congelamento e liberazione differita dopo nuovo test.
- Autorizzazione finale – solo con risultati completamente negativi.
Donazione privata di sperma: come restare sicuri
- Certificati di test aggiornati e scritti per entrambe le parti (HIV, HBV/HCV, sifilide, Chlamydia/Gonorrea; a seconda del contesto anche CMV, Trichomonas).
- Evita rapporti non protetti con terzi nel periodo finestra dopo i test.
- Usare solo contenitori monouso sterili, superficie pulita, lavarsi le mani; non mescolare campioni.
- Documentare data, ora e risultati dei test; accordi da mettere per iscritto.
- In caso di sintomi come febbre, eruzione cutanea o perdite, posticipare la donazione e consultare un medico.
Contesto medico per la prevenzione delle IST: CDC e Ministero della Salute/ISS offrono guide per il pubblico.
Donazione di sperma con RattleStork: organizzata, documentata, attenta alla sicurezza
RattleStork ti aiuta a pianificare una donazione privata in modo responsabile. Puoi scambiare certificati di test in modo sicuro, impostare promemoria per i retest, utilizzare checklist per il materiale monouso e documentare consensi individuali. La nostra checklist pratica guida nella preparazione, nell'esecuzione pulita della raccolta e nella consegna. In questo modo la donazione resta programmabile e trasparente, senza rinunciare agli standard di sicurezza.

Normativa e standard (Italia/Europa)
In Italia la raccolta, il test e la distribuzione di gameti donati sono disciplinati dal diritto UE (Direttiva 2004/23/CE e atti di attuazione) e dalle normative nazionali. Come riferimento il Ministero della Salute/ISS per la tutela dalle infezioni, ESHRE per gli standard clinici e le disposizioni UE per le strutture che trattano tessuti e cellule. Molte banche limitano inoltre il numero di nati per donatore e mantengono registri.
Conclusione
Le banche del seme serie combinano anamnesi, test sierologici, PCR/NAT, quarantena e retest. In tal modo le infezioni e i rischi genetici diventano molto rari. Nelle donazioni private valgono gli stessi principi: test aggiornati, rispetto dei periodi finestra, igiene, documentazione e accordi chiari. RattleStork offre supporto strutturato per una donazione di sperma sicura e responsabile.

