App e siti web di coparentalità in Italia – Confronto definitivo 2025

Foto dell'autore
scritto da Zappelphilipp Marx3 luglio 2025
Immagine illustrativa: smartphone con app di coparentalità italiana

La coparentalità è sempre più riconosciuta come un’alternativa moderna ai modelli familiari tradizionali e sta guadagnando popolarità in Italia. Invece di basarsi su una relazione romantica o sul matrimonio, la coparentalità prevede che due o più adulti decidano consapevolmente di condividere le responsabilità nell’educazione di un bambino – che vivano insieme o separati. Questo modello risulta particolarmente attraente per persone single, famiglie LGBTQ+ e per chi adotta stili di vita non convenzionali. In questo articolo esamineremo le migliori app e siti web di coparentalità del 2025, illustreremo il quadro legale in Italia e discuteremo i vantaggi e gli svantaggi di questo modello genitoriale.

Cos'è la coparentalità?

La coparentalità – detta anche genitorialità condivisa – è un modello in cui due o più adulti decidono, in anticipo, di crescere insieme un bambino, senza dover necessariamente instaurare una relazione romantica o sposarsi.

In questo tipo di accordo, le responsabilità finanziarie, le attività di cura e il potere decisionale vengono condivisi, indipendentemente dal fatto che i genitori vivano nello stesso nucleo familiare o in abitazioni separate. Tra gli scenari tipici rientrano, ad esempio, due amici che decidono di avere un bambino insieme o una coppia dello stesso sesso che desidera formare una famiglia.

Poiché la legge italiana tende a riconoscere formalmente solo due genitori per ogni bambino, gli accordi di coparentalità che coinvolgono più di due adulti possono presentare complicazioni legali. Per questo motivo, è fortemente consigliato redigere un accordo scritto in cui vengano specificati aspetti quali l’affidamento, il sostegno economico, l’organizzazione delle cure e le responsabilità decisionali.

Le migliori app e siti web di coparentalità 2025

1. RattleStork

Profilo breve:
Originariamente sviluppata come piattaforma privata per la donazione di sperma, RattleStork ha progressivamente integrato funzionalità di coparentalità. Grazie a profili molto dettagliati, gli utenti possono cercare persone affini in base ai valori e allo stile di vita. La funzione di chat integrata facilita la creazione di fiducia fin dall'inizio, sia che si preferisca mantenere l'anonimato o essere trasparenti.

2. Modamily

  • Disponibile su: iOS, Web
  • Caratteristiche: Specializzata nella coparentalità, con profili di abbinamento approfonditi
  • Costo: Vari modelli di abbonamento (dettagli disponibili sul sito web)
  • Adatto per: Chi cerca una partnership di coparentalità a lungo termine
  • Sito web:   https://www.modamily.com

Profilo breve:
Modamily è una delle piattaforme internazionali più riconosciute per i modelli familiari alternativi. Chi sceglie la coparentalità può registrare le proprie preferenze e trovare il partner ideale. I profili esaustivi coprono tratti della personalità, filosofie educative e organizzazione degli orari, offrendo anche consulenza professionale in ambito psicologico o legale, se necessario.

3. CoParents

  • Disponibile su: iOS, Android, Web
  • Caratteristiche: Ampia base di utenti a livello globale, numerose opzioni di filtraggio, combinando coparentalità e donazione di sperma
  • Costo: Modello base solitamente gratuito, con funzionalità aggiuntive a pagamento
  • Adatto per: Utenti aperti a connessioni sia nazionali che internazionali
  • Sito web:   https://www.coparents.com

Profilo breve:
CoParents è ideale per chi cerca co-genitori non solo in Italia, ma anche all’estero. Grazie al suo approccio internazionale, il numero di possibili abbinamenti è molto elevato. Tuttavia, è importante considerare che la coparentalità transfrontaliera può comportare ulteriori sfide legali e amministrative (ad esempio, problemi di visto o accordi internazionali sul sostegno economico).

4. Familyship

  • Disponibile su: Web
  • Caratteristiche: Comunità in lingua italiana e internazionale, workshop online e rete di esperti
  • Costo: Variabile in base al pacchetto di servizi
  • Adatto per: Chi necessita di assistenza nella ricerca di un co-genitore e di informazioni dettagliate
  • Sito web:   https://www.familyship.org

Profilo breve:
Familyship non solo offre la possibilità di trovare un co-genitore, ma supporta anche gli utenti tramite seminari online, guide, blog e contatti con esperti in diritto, psicologia e medicina. Questo approccio è particolarmente utile per chi si avvicina per la prima volta alla coparentalità e necessita di una guida completa, sia dal punto di vista legale che pratico.

5. Pride Angel

  • Disponibile su: Web
  • Caratteristiche: Focalizzato sulle famiglie LGBTQ+ con informazioni su donazione di sperma e coparentalità
  • Costo: Alcune funzionalità gratuite, altre a pagamento
  • Adatto per: Famiglie arcobaleno in cerca di co-genitori o donatori
  • Sito web:   https://www.prideangel.com

Profilo breve:
Pride Angel, originariamente proveniente dal mondo anglofono, sta guadagnando popolarità anche in Italia. La piattaforma si concentra su modelli familiari diversificati e dinamici – che spaziano dalla coparentalità alla donazione di ovuli o sperma. Gli utenti devono tenere conto delle differenze nei quadri normativi e adattare le informazioni di conseguenza.

6. WeAreFamily

  • Disponibile su: Web
  • Caratteristiche: Orientata alla comunità, facilitando lo scambio di esperienze su vari modelli familiari
  • Costo: Funzioni base spesso gratuite, con alcuni servizi o consulenze a pagamento
  • Adatto per: Utenti che desiderano connettersi con una comunità nazionale di coparentalità
  • Sito web:(Piattaforma relativamente nuova, parzialmente in inglese)

Profilo breve:
WeAreFamily è un portale giovane orientato al mercato italiano che supporta vari modelli familiari, inclusa la coparentalità. Grazie a gruppi e forum, i membri possono condividere esperienze e incontrare potenziali co-genitori, offrendo così una vasta gamma di consigli e contatti.

7. ParentLink

  • Disponibile su: iOS, Android, Web
  • Caratteristiche: Basata sulla comunità, con strumenti integrati per la programmazione e la chat
  • Costo: Funzioni base gratuite, opzioni premium a pagamento
  • Adatto per: Genitori che danno valore a una solida rete di contatti oltre alla coparentalità
  • Sito web:   https://www.parentlink.com

Profilo breve:
ParentLink combina la coparentalità con una vivace piattaforma comunitaria. Gli utenti possono cercare co-genitori compatibili, organizzare appuntamenti, sessioni di consulenza e chat private. La sua interfaccia intuitiva facilita la coordinazione quotidiana.

8. TogetherParents

  • Disponibile su: Web, Android
  • Caratteristiche: Si concentra su modelli genitoriali flessibili, con forum di esperti e servizi di consulenza
  • Costo: Modelli di abbonamento con periodo di prova gratuito
  • Adatto per: Chi apprezza il supporto professionale e la flessibilità nella pianificazione
  • Sito web:   https://www.togetherparents.com

Profilo breve:
TogetherParents si rivolge a chi, oltre a cercare un co-genitore, apprezza un orientamento professionale e una pianificazione flessibile. La piattaforma offre numerosi strumenti per pianificare e organizzare la vita familiare.

9. CoFamilyHub

  • Disponibile su: iOS, Android, Web
  • Caratteristiche: Algoritmi di abbinamento innovativi, strumenti integrati per la gestione del calendario e pianificatori finanziari
  • Costo: Modello freemium con acquisti in-app opzionali
  • Adatto per: Utenti in cerca di un supporto organizzativo completo per la coparentalità
  • Sito web:   https://www.cofamilyhub.com

Profilo breve:
CoFamilyHub unisce tecnologia all’avanguardia a una vasta gamma di servizi. Oltre a un sistema di abbinamento preciso, la piattaforma offre strumenti per la gestione condivisa del calendario e per la pianificazione finanziaria, rendendo più semplice la gestione quotidiana della coparentalità.

Aspetti legali in Italia: cosa considerare

Sebbene la coparentalità stia diventando sempre più diffusa in Italia, non esiste un quadro normativo specifico che la regoli. In genere si applicano le norme tradizionali del diritto di famiglia e la legge italiana riconosce formalmente solo due genitori per ogni bambino. Di conseguenza, gli accordi di coparentalità che coinvolgono più di due adulti possono presentare problematiche legali.

Per questo motivo, è fondamentale stipulare un accordo scritto che definisca chiaramente aspetti quali l’affidamento, il sostegno economico, le modalità di cura e il potere decisionale. Considerando le possibili interpretazioni giuridiche, è sempre consigliabile consultare un esperto in diritto di famiglia.

Vantaggi e svantaggi della coparentalità

Vantaggi:

  • Risorse Ampliate: Finanze, tempo e cure vengono condivisi tra più persone, alleggerendo il carico sia per il bambino che per i genitori.
  • Flessibilità nella Struttura Familiare: La coparentalità non dipende da una relazione romantica; stili di vita diversi possono integrarsi in un unico modello.
  • Arricchimento per il Bambino: Il bambino beneficia della presenza di molteplici figure di riferimento e di diversi punti di vista.
  • Accordi Personalizzati: Gli accordi possono essere adattati alle esigenze specifiche di tutte le parti, senza le limitazioni imposte dai tradizionali modelli matrimoniali o di convivenza.

Svantaggi e Sfide:

  • Incertezza Giuridica: L’assenza di una legislazione specifica per la coparentalità può portare a controversie legali complesse e costose.
  • Elevata Necessità di Comunicazione: Coordinare le cure del bambino, le finanze e le decisioni tra più adulti può essere difficile.
  • Complicazioni Emotive: Nuove relazioni, trasferimenti o cambiamenti negli obiettivi personali di un co-genitore possono influenzare l’accordo.
  • Riconoscimento Legale Limitato: La maggior parte dei tribunali riconosce formalmente solo due genitori, il che può creare problemi negli accordi che coinvolgono più di due adulti.

Conclusioni

La coparentalità offre un modo moderno e flessibile per crescere un bambino senza dover ricorrere al modello familiare tradizionale. Tuttavia, se scegli questo percorso, è importante comprendere che in Italia non esiste un quadro giuridico unificato per la coparentalità. Un accordo ben strutturato è essenziale – specialmente se è coinvolta anche la donazione di sperma. Piattaforme come RattleStork, Modamily, CoParents, Familyship, Pride Angel, WeAreFamily, insieme alle nuove proposte ParentLink, TogetherParents e CoFamilyHub, facilitano la ricerca del partner ideale e forniscono risorse preziose. Una comunicazione aperta, valori condivisi nell’educazione e, se necessario, consulenze legali professionali sono la chiave per un co-parenting di successo.

Domande frequenti (FAQ)

La coparentalità non richiede una relazione romantica tra i genitori. Al contrario, più adulti decidono consapevolmente di condividere le responsabilità nell’educazione di un bambino. In una famiglia tradizionale, i genitori sono generalmente una coppia che vive insieme o è sposata.

Un accordo di coparentalità serve a chiarire le responsabilità, l’affidamento e gli obblighi finanziari. Pur non potendo prevedere ogni eventualità, esso fornisce un quadro chiaro che può aiutare a prevenire malintesi in caso di conflitto.

In Italia, la maggior parte dei tribunali riconosce formalmente solo due genitori per ogni bambino. Altri caregiver possono avere un ruolo importante, ma non vengono riconosciuti legalmente come genitori senza seguire procedure ufficiali.

Molte coppie o individui che optano per la coparentalità potrebbero aver bisogno di un donatore di sperma se la concezione biologica non è possibile. Piattaforme come RattleStork offrono servizi sia di donazione di sperma che di coparentalità in un unico sito. È importante definire chiaramente i diritti e le responsabilità legali tra il donatore e i co-genitori.

Innanzitutto, valuta se preferisci un approccio nazionale o internazionale. Ci sono preferenze linguistiche o normative da considerare? Alcune piattaforme – come Familyship – sono ben radicate in Italia, mentre altre, come CoParents, adottano un approccio internazionale. Considera anche i costi, le recensioni degli utenti e le politiche sulla privacy.

È fondamentale stabilire chi ha l’affidamento legale del bambino e chi detiene il potere decisionale in caso di conflitto (ad esempio, per decisioni mediche o scolastiche). Le responsabilità per il sostegno economico devono essere definite in maniera chiara. Se il bambino è concepito tramite donazione di sperma, potrebbero essere necessari ulteriori accorgimenti legali.

Una nuova relazione romantica può modificare la dinamica dell’accordo di coparentalità. Idealmente, l’accordo dovrebbe prevedere disposizioni su come integrare il nuovo partner o quale ruolo debba avere nella vita del bambino. Una comunicazione aperta e rispettosa è essenziale.

Sì, anche se richiede una pianificazione più accurata, soprattutto per quanto riguarda le cure del bambino. Molti co-genitori stabiliscono orari di custodia condivisa o programmi di visite, e le spese di viaggio insieme agli aspetti logistici (ad esempio, pianificazione delle vacanze o visite nel weekend) vengono solitamente definite nell’accordo.

Le questioni fiscali in Italia – come le detrazioni per il sostegno economico o le agevolazioni per i carichi familiari – sono generalmente legate ai genitori riconosciuti legalmente o al domicilio principale del bambino. Quando sono coinvolti più co-genitori, la situazione può complicarsi, pertanto è consigliabile consultare un esperto fiscale.