App e siti per donazione di sperma 2025 – Confronto completo

Foto dell'autore
scritto da Zappelphilipp Marx25 maggio 2025
Schermata di diverse app per donazione di sperma

La pianificazione familiare in Italia sta cambiando rapidamente. Se un tempo c’erano solo le banche del seme tradizionali, oggi le piattaforme digitali aprono nuove strade: le app per la donazione di sperma offrono un approccio più personalizzato — e spesso più discreto — per realizzare il desiderio di avere un figlio, sia per single, coppie eterosessuali o la comunità LGBTQ+. In questo articolo presentiamo le app leader, spieghiamo le loro caratteristiche principali e analizziamo gli aspetti legali e medici da conoscere in Italia nel 2025.

Che cosa sono le app di donazione di sperma?

Le app di donazione di sperma mettono in contatto diretto donatori e riceventi, spesso senza passare da una banca del seme o una clinica. Gli utenti creano profili con informazioni su salute, aspetto, istruzione e interessi. A seconda della piattaforma, puoi scegliere la donazione anonima o concordare un contatto a lungo termine.

App per donazione di sperma 2025: Le 14 migliori piattaforme a confronto

1. RattleStork

  • Disponibile su: iOS, Android, Web
  • Caratteristiche: Profili dettagliati dei donatori, chat in-app, accordi flessibili
  • Prezzo:Freemium – funzioni base gratuite; filtri avanzati e boost profilo in arrivo (maggio 2025)
  • Ideale per: chi cerca un legame personale e aggiornamenti regolari
  • Sito web:rattlestork.it
  • App Store:Apple
  • Google Play:Android

Panoramica:
RattleStork punta sulla massima trasparenza: profili completi e chat integrata facilitano l’incontro, anonimamente o apertamente.

2. Just a Baby

  • Disponibile su: iOS, Android
  • Caratteristiche: Donazione di sperma, di ovociti, matching tra co-genitori
  • Prezzo: funzioni base gratuite; premium a pagamento
  • Ideale per: chi vuole esplorare più vie per diventare genitore
  • Sito web:justababy.com

Panoramica:
Scorri tra donatori, donatrici di ovociti o co-genitori — stile app di incontri — molto popolare nella comunità LGBTQ+.

3. Modamily

  • Disponibile su: iOS, Web
  • Caratteristiche: Focus su co-genitorialità, coaching e consulenza professionale
  • Prezzo: su richiesta
  • Ideale per: accordi di co-genitorialità a lungo termine
  • Sito web:modamily.com

Panoramica:
Modamily collega chi cerca modelli familiari alternativi e offre supporto specialistico.

4. CoParents

  • Disponibile su: iOS, Android, Web
  • Caratteristiche: Portata globale, filtri precisi
  • Prezzo: base gratuita; extra a pagamento
  • Ideale per: utenti che cercano donatori all’estero
  • Sito web:coparents.com

Panoramica:
CoParents crea una community mondiale — utile quando in Italia le normative sono restrittive.

5. Pride Angel

  • Disponibile su: Web
  • Caratteristiche: Focus LGBTQ+, pacchetti di consulenza medica e legale
  • Prezzo: varia secondo pacchetto; quota di iscrizione
  • Ideale per: chi cerca una community sicura e specializzata
  • Sito web:prideangel.com

Panoramica:
Coniuga donazione di sperma, ovociti e co-genitorialità con consulenza medica e legale approfondita.

6. Familyship

  • Disponibile su: Web
  • Caratteristiche: Eventi di community, workshop di esperti
  • Prezzo: a pacchetto
  • Ideale per: networking intensivo e supporto professionale
  • Sito web:familyship.org

Panoramica:
Familyship organizza incontri, fornisce consulenza giuridica e psicologica, e supporta famiglie multi-genitoriali.

7. Co-Parents Italia

  • Disponibile su: Web
  • Caratteristiche: Focus Italia, interfaccia semplice
  • Prezzo: base gratuita; opzioni a pagamento
  • Ideale per: residenti in Italia che cercano donatori locali
  • Sito web:co-parents.it

Panoramica:
Una delle piattaforme più note in Italia — offre donazioni anonime e incontri aperti.

8. Coparentalys

  • Disponibile su: Web
  • Caratteristiche: Rete globale, focus co-genitorialità
  • Prezzo: secondo sito
  • Ideale per: ricerche internazionali
  • Sito web:coparentalys.com

Panoramica:
Connette single e coppie — eterosessuali o LGBTQ+ — in tutto il mondo.

9. PollenTree

  • Disponibile su: Web
  • Caratteristiche: Community gratuita, filtri dettagliati
  • Prezzo: base gratuita
  • Ideale per: utenti in Italia e UK che cercano co-genitori o donatori noti
  • Sito web:pollentree.com

Panoramica:
Oltre dieci anni di attività con filtri per distanza, gruppo sanguigno e metodo di donazione.

10. Let’s Be Parents

  • Disponibile su: iOS, Android, Web
  • Caratteristiche: Donazione di sperma, maternità surrogata, matching co-genitori, profili verificati
  • Prezzo: base gratuito; upgrade in-app
  • Ideale per: chi esplora tutte le opzioni di genitorialità
  • Sito web:letsbeparents.com
  • Google Play:Android

Panoramica:
Lanciata nel 2024, unisce ricerca donatori, surrogacy e co-genitorialità con chat integrata.

11. Known Donor Registry

  • Disponibile su: Web
  • Caratteristiche: Rete donatori noti, donazione ovociti ed embrioni
  • Prezzo: registrazione e base gratuita
  • Ideale per: trasparenza e sicurezza legale
  • Sito web:knowndonorregistry.com

Panoramica:
Risorse legali e testimonianze d’utenza affiancano il matching.

12. Expecting.ai

  • Disponibile su: Web
  • Caratteristiche: Ricerca AI, grande database, opzioni surrogacy
  • Prezzo: modello servizio (revisione profilo gratis)
  • Ideale per: chi necessita filtri molto precisi
  • Sito web:expecting.ai

Panoramica:
Aggrega dati da cryobank e usa AI per suggerire i match migliori.

13. BestInterest

  • Disponibile su: iOS, Android, Web
  • Caratteristiche: Moderazione AI delle chat, archiviazione documenti
  • Prezzo: Freemium – base gratuito; piano premium per supporto esteso
  • Ideale per: co-genitori che vogliono comunicazioni legalmente sicure
  • Sito web:bestinterest.app
  • App Store:Apple

Panoramica:
BestInterest filtra messaggi tossici con AI e archivia accordi — ideale per documentazione legale.

14. Gayby

  • Disponibile su: Web (Beta), iOS e Android in sviluppo
  • Caratteristiche: Matching donatori gay con coppie LGBTQ+ e donne single
  • Prezzo: Gratis in beta; Freemium in seguito
  • Ideale per: chi cerca donatori amichevoli alla community LGBTQ+
  • Sito web:gayby.com

Panoramica:
Gayby usa criteri personalizzati — etnia, livello di istruzione, colore occhi — pensati per famiglie arcobaleno.

Considerazioni legali: cosa sapere in Italia

In Italia la donazione di sperma è regolata dalla Legge 40/2004 sulla procreazione medicalmente assistita e successive modifiche, con linee guida del Ministero della Salute e del Servizio Sanitario Nazionale. Le donazioni devono essere volontarie, anonime e gratuite, effettuate in centri autorizzati. La fecondazione eterologa è consentita, mentre la maternità surrogata è vietata. Gli embrioni derivanti da donazioni rimangono anonimi; il diritto di accesso a informazioni non identificative è garantito all’interessato al compimento della maggiore età.

Per accordi privati tramite app si consiglia di stipulare un contratto notarile preliminare. Alcune piattaforme offrono modelli di contratto, ma è opportuno farsi assistere da un avvocato specializzato in diritto della riproduzione per evitare controversie e garantire sicurezza giuridica.

Vantaggi e svantaggi delle app di donazione di sperma

Vantaggi:

  • Selezione personalizzata: profili dettagliati per filtrare aspetto, istruzione, hobby e stato di salute.
  • Flessibilità: da donazione anonima a contatti a lungo termine.
  • Bassa barriera d’ingresso: app intuitive accessibili in tutta Italia.
  • Modelli familiari diversificati: piattaforme per co-genitorialità e LGBTQ+ supportano strutture moderne.
  • Efficienza dei costi: spesso meno costose rispetto alle cliniche tradizionali.
  • Comunità e supporto: forum, eventi e mentoring disponibili su molte app.

Svantaggi e sfide:

  • Incertezza legale: accordi privati non sempre vincolanti; possibili obblighi di mantenimento.
  • Standard medici variabili: non tutte le piattaforme richiedono esami approfonditi.
  • Rischi privacy: dati sensibili richiedono gestione accurata.
  • Anonymato vs diritti: anonimato garantito, ma diritto a informazioni non identificative preservato.
  • Complessità emotiva: rapporti a lungo termine possono generare conflitti.
  • Linee guida regionali: possibili variazioni nelle raccomandazioni locali.
  • Operazioni in zona grigia: alcune app operano senza precedenti legali chiari.
  • Costi nascosti: funzioni premium e servizi medici o legali possono aumentare la spesa.

Conclusione

Le app per la donazione di sperma offrono percorsi flessibili e moderni verso la genitorialità, spesso più personalizzati rispetto alle soluzioni tradizionali. Da RattleStork a PollenTree fino a Gayby, ogni piattaforma ha punti di forza e target specifici. Rimanendo aggiornato sulla Legge 40/2004, le linee guida del Ministero della Salute e le buone prassi mediche, potrai intraprendere un percorso sereno e di successo verso la genitorialità alle tue condizioni.

Domande frequenti (FAQ)

Tra le piattaforme più note ci sono RattleStork, Just a Baby, CoParents, Modamily, Pride Angel, Familyship, PollenTree, Coparentalys, Let’s Be Parents e Gayby — ognuna con focus su anonimato, co-genitorialità o surrogacy.

Le app facilitano il contatto diretto, offrono filtri di ricerca e chat. Le banche del seme mantengono l’anonimato e gestiscono protocolli medici e giuridici. Bisogna valutare costo, privacy e praticità.

Verifica politiche privacy, procedure di screening, opzioni contrattuali, numero di utenti in Italia, modelli di prezzo (freemium, abbonamento, pay-per-feature) e recensioni.

Sì — la legge 40/2004 e i decreti attuativi regolano la PMA. Le donazioni sono volontarie, anonime e gratuite in centri autorizzati.

App: base gratuita, acquisti in-app opzionali.
Esami medici: 150–400 € per screening e spermiogramma.
Consulenze legali: 200–600 € per contratti e notarili.
Logistica: spedizione campioni o trasferte.

Le piattaforme serie usano crittografia, evitano tracker di terze parti e rispettano il GDPR. Condividi solo le informazioni strettamente necessarie e attiva l’autenticazione a due fattori.

Sì — il donatore rimane anonimo per legge. L’interessato può ottenere dati non identificativi al compimento dei 18 anni.

Matching personalizzato, flessibilità di contatto, accessibilità nazionale, costi inferiori e supporto comunitario.

Aree grigie legali, standard medici variabili, potenziali problemi di privacy, complessità emotiva e costi nascosti.

Controlla esami (HIV, epatiti, test genetici), richiedi referti aggiornati, discuti aspettative (mantenimento, contatti, trasparenza) e consulenza medica/legale.

Sì. Modamily, Familyship e PollenTree si concentrano sulla co-genitorialità senza relazione romantica. Contratti chiari e comunicazione sono fondamentali.

Le linee guida consigliano di non superare 10 famiglie per donatore. I centri seguono propri protocolli; i donatori privati dovrebbero attenersi a principi etici per evitare molti fratelli genetici.

Sterilità: usa cateteri monouso e recipienti sterili.
Tempistica: fai un test di ovulazione 24–36 ore prima.
Conservazione: impiega lo sperma entro 60 minuti a 37 °C.
Aspetti legali: stipula un contratto scritto in anticipo e conserva referti medici.

In assenza di un accordo notarile o di sentenza giudiziaria, il donatore potrebbe essere chiamato a contribuire al mantenimento. Un contratto dettagliato e l’assistenza di un avvocato specializzato riducono questo rischio.

È fortemente consigliato: un accordo scritto, preferibilmente notarile, che disciplini diritti e doveri (mantenimento, affido, visite, spese).

Molte piattaforme utilizzano servizi KYC: carichi un selfie con un documento d’identità e il sistema confronta i dati biometrici. Senza verifica non è possibile creare il profilo né avviare chat.

Sì, fino a prima della raccolta e dell’uso effettivo dello sperma. Dopo la fecondazione diventa complesso revocare il consenso, perciò è bene chiarire tutto nel contratto iniziale.

Tecnicamente è possibile, ma l’etica suggerisce di informare ogni donatore coinvolto per evitare malintesi e garantire trasparenza.

Conservati a –196 °C in azoto liquido, i campioni restano efficaci indefinitamente; esistono gravidanze documentate oltre i 20 anni di stoccaggio. È essenziale mantenere una catena del freddo tracciata.

In media varia dal 10 % al 20 % per ciclo, a seconda dell’età, del monitoraggio del ciclo e della qualità dello sperma. Le tecniche cliniche (IUI/IVF) possono salire al 15 %–25 % o 30 %–40 %, ma con costi assai maggiori.