La fertilità cambia gradualmente: all'inizio dei 30 anni diventa misurabile, dopo i 35 accelera e dopo i 40 si riduce in modo marcato. Non è un messaggio allarmista, ma un invito a ottenere chiarezza in tempo. Se conosci la tua riserva ovarica, come la qualità degli ovociti si correlano all'età e quali opzioni sono realistiche, potrai prendere decisioni migliori — che si tratti di concepimento spontaneo, ottimizzazione del timing o congelamento oocitario.
Per un orientamento solido consigliamo linee guida e banche dati come NICE: Problemi di fertilità, NHS: Infertilità, le statistiche ART del CDC nonché i documenti di posizione di ESHRE e della WHO. In ambito nazionale, dati e raccomandazioni sono disponibili presso il Ministero della Salute e l'Istituto Superiore di Sanità e nei registri nazionali della procreazione assistita.
Riserva ovarica (AMH & AFC) – il tuo "conto risparmio" biologico
Alla nascita il numero di follicoli è definito; nel corso della vita il loro numero diminuisce. Due misure offrono oggi un buon quadro della riserva residua:
- AMH (ormone anti-Mülleriano): valore ematico che riflette la grandezza del pool follicolare attivo. Valori bassi di AMH indicano una riserva minore, valori alti una riserva maggiore.
- AFC (conteggio dei follicoli antrali): conteggio ecografico dei piccoli follicoli all'inizio del ciclo; insieme all'AMH è informativo per la pianificazione.
| Parametro | Cosa indica | Applicazione tipica |
|---|---|---|
| AMH | Dimensione del pool follicolare | Screening, monitoraggio nel tempo, pianificazione della stimolazione |
| AFC | Numero di follicoli antrali visibili | Ecografia all'inizio del ciclo, stima della riserva |
| FSH (giorni 2–5) | Controllo ipofisario | Valori elevati = indicazione di riserva ridotta |
Le interpretazioni vanno affidate a mani esperte. Le linee guida raccomandano accertamenti strutturati prima di decidere terapie.
Età & qualità degli ovociti: cosa succede nelle ovaie
- Distribuzione cromosomica: con l'aumentare dell'età aumentano le aneuploidie, il che innalza il rischio di aborto e può rendere più difficile l'impianto.
- Mitocondri & energia: gli ovociti di donne più anziane spesso hanno meno "riserve energetiche", influenzando le prime fasi embrionali.
- Dinamicità ormonale: le fasi del ciclo possono accorciarsi; la "finestra" per l'impianto può ridursi.
- Effetto complessivo: riserva più bassa e qualità degli ovociti ridotta spiegano perché dalla metà/fine dei 30 anni spesso è utile un supporto aggiuntivo.
Numeri & tassi di successo – aspettative realistiche
Chance naturale per ciclo: indicativamente 25–30 % sotto i 30 anni, 10–15 % a 35 anni e spesso < 5 % dopo i 40. Questi intervalli variano in base alla regolarità del ciclo, alla qualità dello sperma del partner e a eventuali patologie pregresse.
Rischio di aborto: aumenta con l'età (aneuploidie). È utile una consulenza individuale, soprattutto dopo aborti ripetuti.
IVF/ICSI: i tassi di successo dipendono dall'età e sono riportati nei registri nazionali; dati di sintesi internazionale sono disponibili, ad esempio, nel database ART del CDC per un confronto.
Migliorare la qualità oocitaria – leve efficaci
- Smettere di fumare: il tabacco accelera l'invecchiamento ovarico; una cessazione è utile immediatamente.
- Peso & metabolismo: obiettivo: BMI stabile nel range normale e buona sensibilità all'insulina.
- Alcol & ambiente: evitare consumi elevati; ridurre il contatto con interferenti endocrini (BPA/ftalati).
- Sonno & lavoro a turni: orari di sonno costanti migliorano l'equilibrio ormonale.
- Attività fisica & gestione dello stress: esercizio moderato, tecniche di respirazione/relax.
- Controllo del partner: uno spermiogramma chiarisce se fattori maschili partecipano al problema.
Le linee guida sottolineano le modifiche dello stile di vita come base — le opzioni terapeutiche si costruiscono su questo (vedi NICE, NHS).
Testare la fertilità – AMH, AFC & monitoraggio del ciclo
- Test ematico AMH: indicatore della riserva; utile come base dai primi 30 anni e da ripetere periodicamente.
- Ecografia AFC: conteggio dei follicoli antrali all'inizio del ciclo; insieme all'AMH è molto informativo.
- Monitoraggio del ciclo: test urinari LH, temperatura basale, muco cervicale o dispositivi indossabili per individuare la finestra fertile.
- Diagnostica aggiuntiva a seconda del quadro: tiroide, prolattina, resistenza insulinica, vitamina D, coagulazione; in caso di sospetto approfondire per endometriosi.
Indicazione pratica: sotto i 35 anni si consiglia consulenza specialistica dopo 12 mesi senza concepimento, dai 35 anni dopo 6 mesi (raccomandazione, tra gli altri, del NHS).
Social Freezing – procedura, probabilità & costi
Procedura
- 10–12 giorni di stimolazione con iniezioni quotidiane
- Controlli via ecografia e livelli ormonali
- Puntura follicolare in sedazione breve (≈ 15 minuti)
- Vitrificazione a −196 °C
Probabilità di successo
Più gli ovociti sono giovani al momento del congelamento, maggiore è la probabilità successiva per ovocita. Sotto i 35 anni si discute spesso di un intervallo target di circa 12–20 ovociti; con l'aumentare dell'età la probabilità di successo per ovocita diminuisce. Aspetti etici e medici sono trattati nelle linee guida di ESHRE.
Costi
- Ciclo di stimolazione: ca. 3 000–4 500 €
- Conservazione annua: ca. 200–300 €
- Il rimborso è generalmente previsto solo per indicazioni mediche
Per inquadrare i tassi di successo è utile consultare i registri nazionali; per confronto internazionale si possono vedere i dati CDC.
Patologie pregresse & rischi – quando approfondire
Fattori che possono incidere: endometriosi (aderenze, dolore), PCOS (disturbi ovulatori, resistenza insulinica), disfunzioni tiroidee, iperprolattinemia, disturbi della coagulazione (es. fattore V Leiden). In caso di cicli irregolari, dolori intensi, aborti ripetuti o più di 6–12 mesi di tentativi infruttuosi è opportuno rivolgersi a una clinica per la sterilità/centro di procreazione assistita.
Il tuo piano d'azione da oggi
- Controllo di base: determinare AMH & AFC nelle prossime settimane.
- Affinare il timing: monitorare 2–3 cicli con test LH + temperatura basale.
- Agire sullo stile di vita: smettere di fumare, regolare il ritmo del sonno, attività fisica, alimentazione, ridurre l'alcol.
- Chiarire le opzioni: tentativo spontaneo vs IUI/IVF, eventualmente Social Freezing; programmare una consulenza individuale.
- Verificare il fattore partner: pianificare uno spermiogramma, se pertinente.
Donazione di sperma con RattleStork – opzione senza partner
Se manca un partner o i fattori maschili limitano le possibilità, con la app RattleStork puoi esplorare profili di donatori verificati, entrare in contatto e pianificare le procedure — dalla donazione anonima al co-parenting o all'inseminazione a domicilio. Così puoi prendere decisioni informate, adeguate alla tua situazione di vita.

Conclusione
Non puoi fermare il tempo — ma puoi sfruttarlo. Chi conosce la propria riserva e i rischi, ottimizza il timing e valuta in modo equilibrato opzioni come il Social Freezing o la riproduzione assistita, migliora le probabilità in modo misurabile. Per orientamento e pianificazione: WHO, NICE, NHS, CDC ART, ESHRE, oltre alle risorse nazionali del Ministero della Salute e dell'Istituto Superiore di Sanità.

